Target In the city of Zenica, in Bosnia and Herzegovina, the number of cancer cases is increasing year by year. This leads to a constant demand for population prevention, diagnosis and care. Within the oncology department, numerous changes and improvements have already been made in medical and nursing care, thanks to the collaboration between the Bosnian and the Italian teams. At the moment, however, the treatments still do not provide the possibility of using Port-a-cath for the infusion of chemotherapy therapy and not only. My goal is to create an educational project for Bosnian healthcare staff to be used during training in March 2018 at the Molinette Hospital of Health and Science in Turin. The purpose of this project is to facilitate healthcare training on the Port, extending the current conditions of the Oncology Department of Zenica to create a training course that is suitable for Bosnian health care staff. The goal is not just to help Bosnian staff, but also to find methods and strategies of teaching useful to Molinette staff to conduct a timely training and availability. I also decided to create a brochure in both Italian and Bosnian for nursing staff, which also includes a diary for the assisted person, in which he can record appointments and any problems with managing his Port-a-Cath. Materials and methods The educational project, following the literature analysis, was created on the model of PRECEDE-PROCEED by Green L.W. and Kreuter M., useful in investigating the needs of people involved in training and using educational strategies in the field of education. In order to create the information brochure, a specific and in-depth bibliographic research was carried out, from which the main and fundamental contents to be used in the writing of the work have emerged. For the translation of the brochure was involved a Bosnian-born boy who was offered to take part in the translation of the language. Results Since the creation of the educational project, problems have emerged, above all in terms of timing, availability of materials and diversity of language. The project involved many aspects of the population of the city of Zenica and of the oncology department such as the social, epidemiological, political, organizational and practical context. On the basis of requests and availability, it was decided to divide the healthcare training within fifteen days, giving the healthcare staff the opportunity to initially devote themselves to the theoretical part of Port-a-Cath and then to the practical part of fundamental importance. A final test was also added to evaluate the actual acquisition of the lessons learned during training days. Finally, the information brochure is an important tool and help for training as a "summary" of the main theoretical aspects and will in the future be a valuable tool that the nurse can use when educating the patient and / or the caregiver and as help to the person himself.

Obiettivo Nella città di Zenica, in Bosnia Erzegovina, il numero dei casi tumorali è in aumento di anno in anno. Questo porta ad una costante richiesta di prevenzione, diagnosi e cura della popolazione. All'interno del reparto oncologico sono già state apportate numerose modifiche e miglioramenti nell'assistenza medica ed infermieristica, grazie alla collaborazione tra l'èquipe bosniaca e quella italiana. Al momento però le cure non prevedono ancora la possibilità di utilizzare il Port-a-cath per l'infusione della terapia chemioterapica e non solo. Il mio obiettivo è quello di creare un progetto educativo, rivolto al personale sanitario bosniaco, da utilizzare durante la formazione che avverrà nel Marzo 2018 presso l'ospedale Molinette ¿ Città della Salute e della Scienza di Torino. Questo progetto ha lo scopo di facilitare la formazione sanitaria sul Port, andando ad approfondire le condizioni attuali del reparto oncologico di Zenica, in modo da creare un percorso di formazione che sia adatto al personale sanitario bosniaco. L'obiettivo è quello di aiutare non solo il personale bosniaco nell'apprendimento, ma anche di trovare metodi e strategie di insegnamento utili al personale delle Molinette per condurre una formazione adeguata ai tempi e alle disponibilità. Ho deciso inoltre di creare un opuscolo informativo sia in lingua italiana che bosniaca per il personale infermieristico, che contenga anche un diario per la persona assistita dove potrà segnare date, appuntamenti ed eventuali problematiche sulla gestione del proprio Port-a-cath. Materiali e metodi Il progetto educativo, in seguito all'analisi della letteratura, è stato creato seguendo il modello PRECEDE-PROCEED di Green L.W. e Kreuter M. , utile per indagare i bisogni delle persone coinvolte nella formazione ed utilizzare strategie di apprendimento in campo educativo. Per poter creare l'opuscolo informativo è stata eseguita una specifica ed approfondita ricerca bibliografica, dalla quale sono emersi i contenuti principali e fondamentali da utilizzare nella stesura del lavoro. Per quanto riguarda la traduzione dell'opuscolo, è stato coinvolto un ragazzo di origine bosniaca, il quale si è offerto di partecipare alla traduzione. Risultati Dalla creazione del progetto educativo sono emerse delle problematiche a livello soprattutto di tempistica, di disponibilità di materiali e riguardanti la diversità della lingua. Il progetto ha coinvolto molti aspetti riguardanti la popolazione della città di Zenica e del reparto oncologico come il contesto sociale, epidemiologico, politico, organizzativo e pratico. In base alle richieste e alle disponibilità si è deciso di suddividere la formazione sanitaria in quindici giorni, dando così la possibilità al personale sanitario di dedicarsi inizialmente alla parte teorica sul Port-a-cath e, successivamente, alla parte pratica, di fondamentale importanza. E' stato inoltre aggiunto un test finale per valutare la reale acquisizione delle nozioni apprese durante i giorni di formazione e una scheda di gradimento sul corso effettuato. Infine, l'opuscolo informativo rappresenta un mezzo ed un aiuto importante, sia per la formazione come ¿riassunto¿ dei principali aspetti teorici e, in futuro, sarà un valido strumento che l'infermiere potrà utilizzare durante l'educazione al paziente e/o al caregiver e come aiuto per la persona stessa.

PROGETTO EDUCATIVO SULLA GESTIONE DEI PORT RIVOLTO AL PERSONALE DELL'ONCOLOGIA DI ZENICA (BIH)

ROERA, ALESSIA
2016/2017

Abstract

Obiettivo Nella città di Zenica, in Bosnia Erzegovina, il numero dei casi tumorali è in aumento di anno in anno. Questo porta ad una costante richiesta di prevenzione, diagnosi e cura della popolazione. All'interno del reparto oncologico sono già state apportate numerose modifiche e miglioramenti nell'assistenza medica ed infermieristica, grazie alla collaborazione tra l'èquipe bosniaca e quella italiana. Al momento però le cure non prevedono ancora la possibilità di utilizzare il Port-a-cath per l'infusione della terapia chemioterapica e non solo. Il mio obiettivo è quello di creare un progetto educativo, rivolto al personale sanitario bosniaco, da utilizzare durante la formazione che avverrà nel Marzo 2018 presso l'ospedale Molinette ¿ Città della Salute e della Scienza di Torino. Questo progetto ha lo scopo di facilitare la formazione sanitaria sul Port, andando ad approfondire le condizioni attuali del reparto oncologico di Zenica, in modo da creare un percorso di formazione che sia adatto al personale sanitario bosniaco. L'obiettivo è quello di aiutare non solo il personale bosniaco nell'apprendimento, ma anche di trovare metodi e strategie di insegnamento utili al personale delle Molinette per condurre una formazione adeguata ai tempi e alle disponibilità. Ho deciso inoltre di creare un opuscolo informativo sia in lingua italiana che bosniaca per il personale infermieristico, che contenga anche un diario per la persona assistita dove potrà segnare date, appuntamenti ed eventuali problematiche sulla gestione del proprio Port-a-cath. Materiali e metodi Il progetto educativo, in seguito all'analisi della letteratura, è stato creato seguendo il modello PRECEDE-PROCEED di Green L.W. e Kreuter M. , utile per indagare i bisogni delle persone coinvolte nella formazione ed utilizzare strategie di apprendimento in campo educativo. Per poter creare l'opuscolo informativo è stata eseguita una specifica ed approfondita ricerca bibliografica, dalla quale sono emersi i contenuti principali e fondamentali da utilizzare nella stesura del lavoro. Per quanto riguarda la traduzione dell'opuscolo, è stato coinvolto un ragazzo di origine bosniaca, il quale si è offerto di partecipare alla traduzione. Risultati Dalla creazione del progetto educativo sono emerse delle problematiche a livello soprattutto di tempistica, di disponibilità di materiali e riguardanti la diversità della lingua. Il progetto ha coinvolto molti aspetti riguardanti la popolazione della città di Zenica e del reparto oncologico come il contesto sociale, epidemiologico, politico, organizzativo e pratico. In base alle richieste e alle disponibilità si è deciso di suddividere la formazione sanitaria in quindici giorni, dando così la possibilità al personale sanitario di dedicarsi inizialmente alla parte teorica sul Port-a-cath e, successivamente, alla parte pratica, di fondamentale importanza. E' stato inoltre aggiunto un test finale per valutare la reale acquisizione delle nozioni apprese durante i giorni di formazione e una scheda di gradimento sul corso effettuato. Infine, l'opuscolo informativo rappresenta un mezzo ed un aiuto importante, sia per la formazione come ¿riassunto¿ dei principali aspetti teorici e, in futuro, sarà un valido strumento che l'infermiere potrà utilizzare durante l'educazione al paziente e/o al caregiver e come aiuto per la persona stessa.
ITA
Target In the city of Zenica, in Bosnia and Herzegovina, the number of cancer cases is increasing year by year. This leads to a constant demand for population prevention, diagnosis and care. Within the oncology department, numerous changes and improvements have already been made in medical and nursing care, thanks to the collaboration between the Bosnian and the Italian teams. At the moment, however, the treatments still do not provide the possibility of using Port-a-cath for the infusion of chemotherapy therapy and not only. My goal is to create an educational project for Bosnian healthcare staff to be used during training in March 2018 at the Molinette Hospital of Health and Science in Turin. The purpose of this project is to facilitate healthcare training on the Port, extending the current conditions of the Oncology Department of Zenica to create a training course that is suitable for Bosnian health care staff. The goal is not just to help Bosnian staff, but also to find methods and strategies of teaching useful to Molinette staff to conduct a timely training and availability. I also decided to create a brochure in both Italian and Bosnian for nursing staff, which also includes a diary for the assisted person, in which he can record appointments and any problems with managing his Port-a-Cath. Materials and methods The educational project, following the literature analysis, was created on the model of PRECEDE-PROCEED by Green L.W. and Kreuter M., useful in investigating the needs of people involved in training and using educational strategies in the field of education. In order to create the information brochure, a specific and in-depth bibliographic research was carried out, from which the main and fundamental contents to be used in the writing of the work have emerged. For the translation of the brochure was involved a Bosnian-born boy who was offered to take part in the translation of the language. Results Since the creation of the educational project, problems have emerged, above all in terms of timing, availability of materials and diversity of language. The project involved many aspects of the population of the city of Zenica and of the oncology department such as the social, epidemiological, political, organizational and practical context. On the basis of requests and availability, it was decided to divide the healthcare training within fifteen days, giving the healthcare staff the opportunity to initially devote themselves to the theoretical part of Port-a-Cath and then to the practical part of fundamental importance. A final test was also added to evaluate the actual acquisition of the lessons learned during training days. Finally, the information brochure is an important tool and help for training as a "summary" of the main theoretical aspects and will in the future be a valuable tool that the nurse can use when educating the patient and / or the caregiver and as help to the person himself.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786912_progettoeducativoroera.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141586