Il critico musicale e musicologo Massimo Mila (1910-1988) e il musicista e compositore Luigi Nono (1924-1990) diedero avvio nei primi anni Cinquanta a un intenso sodalizio intellettuale ed artistico, testimoniato da un cospicuo carteggio e da numerose recensioni fatte da Mila alle compozioni di Nono. Le lettere di queste due figure centrali del panorama musicale italiano sono un documento di notevole importanza non solo dal punto di vista musicologico. Costituiscono una testimonianza della vita culturale e politica dell'Italia del boom economico, delle lotte operaie, delle rivolte studentesche, delle avanguardie artistiche. Sono documenti della rinascita culturale e soprattutto morale di un paese risorto dalle ceneri di vent'anni di fascismo e della guerra. La corrispondenza tra Massimo Mila e Luigi Nono, oltre a rappresentare un unicum nell'ambiente musicale italiano della seconda metà del Novecento per costanza e durata nel tempo, ci permette di ripercorrere le tappe principali della vita e della carriera di due figure che hanno influenzato e provato a cambiare attivamente la società e la cultura di un Paese che, almeno per quanto riguardava l'ambito musicale, forse per la prima volta compartecipava alle avanguardie musicali del tempo.
Massimo Mila e Luigi Nono. Storia di un sodalizio, tra critica, musica e politica
MERCURIO, ALESSIO
2016/2017
Abstract
Il critico musicale e musicologo Massimo Mila (1910-1988) e il musicista e compositore Luigi Nono (1924-1990) diedero avvio nei primi anni Cinquanta a un intenso sodalizio intellettuale ed artistico, testimoniato da un cospicuo carteggio e da numerose recensioni fatte da Mila alle compozioni di Nono. Le lettere di queste due figure centrali del panorama musicale italiano sono un documento di notevole importanza non solo dal punto di vista musicologico. Costituiscono una testimonianza della vita culturale e politica dell'Italia del boom economico, delle lotte operaie, delle rivolte studentesche, delle avanguardie artistiche. Sono documenti della rinascita culturale e soprattutto morale di un paese risorto dalle ceneri di vent'anni di fascismo e della guerra. La corrispondenza tra Massimo Mila e Luigi Nono, oltre a rappresentare un unicum nell'ambiente musicale italiano della seconda metà del Novecento per costanza e durata nel tempo, ci permette di ripercorrere le tappe principali della vita e della carriera di due figure che hanno influenzato e provato a cambiare attivamente la società e la cultura di un Paese che, almeno per quanto riguardava l'ambito musicale, forse per la prima volta compartecipava alle avanguardie musicali del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798513_mercurio-tesisodaliziomila-nono.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
677.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
677.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141566