Di fronte alla crescente urbanizzazione a livello mondiale, sorgono diverse probematiche di tipo sociale, riscontrabili nella gestione e nella creazione dello spazio urbano. Il neoliberalismo sembra essere imperante, aumentando la polarizzazione sociale e ridimensionando il ruolo attribuito all'ente pubblico all'interno delle città. Questa situazione spinge ad interrograrsi sulla distribuzione disequilibrata del potere tra i diversi soggetti operanti sul territorio, e su come questa abbia la capacità di generare spazi dalla fruibilità ristretta affermando narrazioni dalla parvenza assoluta ed indiscutibile a scapito delle classi sociali più svantaggiate. A fronte di questa apparente inevitabilità sorgono alcune riflessioni riguardanti le possibili alternative, ragionando in primo luogo sul concetto stesso di alterità , ponendo una particolare attenzione a come esso stesso possa essere oggetto di strumentalizzazione, come in alcune forme di sharing economy e di pratiche di abitazione sociale.

Neoliberalismo urbano, riflessioni sulla logica dominante e alcune possibili alternative

SOLARI, BIANCA
2017/2018

Abstract

Di fronte alla crescente urbanizzazione a livello mondiale, sorgono diverse probematiche di tipo sociale, riscontrabili nella gestione e nella creazione dello spazio urbano. Il neoliberalismo sembra essere imperante, aumentando la polarizzazione sociale e ridimensionando il ruolo attribuito all'ente pubblico all'interno delle città. Questa situazione spinge ad interrograrsi sulla distribuzione disequilibrata del potere tra i diversi soggetti operanti sul territorio, e su come questa abbia la capacità di generare spazi dalla fruibilità ristretta affermando narrazioni dalla parvenza assoluta ed indiscutibile a scapito delle classi sociali più svantaggiate. A fronte di questa apparente inevitabilità sorgono alcune riflessioni riguardanti le possibili alternative, ragionando in primo luogo sul concetto stesso di alterità , ponendo una particolare attenzione a come esso stesso possa essere oggetto di strumentalizzazione, come in alcune forme di sharing economy e di pratiche di abitazione sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815156_tesiultimata30agosto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 927.69 kB
Formato Adobe PDF
927.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141531