L'elaborato descrive l'impossibilità di agire razionalmente sempre secondo i princìpi dell'economia classica analizzando nuove teorie comportamentali. La prima stabilisce che gli agenti economici agiscono nei mercati attraverso analisi che implicano completa informazione al fine di ottimizzare la propria utilità. Negli ultimi anni, le altre hanno rilevato che la ricerca della soddisfazione personale avviene tramite scelte che verrebbero considerate irrazionali dall'economia classica. L'economia e la finanza comportamentale sono lo strumento utilizzato per comprendere questi atteggiamenti intrapresi dagli agenti economici per massimizzare la propria soddisfazione che, dunque, risultano pienamente razionali.
Bias cognitivi e finanza comportamentale
LENZA, ANDREA
2017/2018
Abstract
L'elaborato descrive l'impossibilità di agire razionalmente sempre secondo i princìpi dell'economia classica analizzando nuove teorie comportamentali. La prima stabilisce che gli agenti economici agiscono nei mercati attraverso analisi che implicano completa informazione al fine di ottimizzare la propria utilità. Negli ultimi anni, le altre hanno rilevato che la ricerca della soddisfazione personale avviene tramite scelte che verrebbero considerate irrazionali dall'economia classica. L'economia e la finanza comportamentale sono lo strumento utilizzato per comprendere questi atteggiamenti intrapresi dagli agenti economici per massimizzare la propria soddisfazione che, dunque, risultano pienamente razionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815290_tesilenza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
537.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
537.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141528