La sovraqualificazione, e più in generale il mismatch educativo, è una delle principali problematiche che affligge i laureati italiani, poiché inficia sulle loro opportunità occupazionali ed ha un impatto negativo sull'investimento nell'educazione terziaria. I Governi dovrebbero essere al corrente di questo fenomeno, in quanto riflette la capacità delle Università di fornire agli studenti le competenze richieste dal mercato del lavoro e ne evidenzia delle inefficienze. Nella mia tesi analizzo il mismatch educativo utilizzando l'indagine ISTAT sull'inserimento professionale dei laureati del 2011 per stimare le dimensioni di tale fenomeno e per confrontarla con alcuni Paesi dell'Unione Europea. In particolare, nella tesi vengono proposte quattro misure di tale fenomeno. L'obiettivo finale, inoltre, è quello di quantificare quanti studenti si laureano fuoricorso e di verificare se tale ritardo alla laurea possa avere un impatto sulle loro opportunità lavorative. In particolare, è stato utilizzato un modello econometrico per stimare la probabilità dello studente di risultare sovraqualificato dal momento che si è laureato fuoricorso.

La sovra-qualificazione dei laureati italiani e gli effetti del fuoricorsismo sulle loro opportunità occupazionali

IORI, TOMMASO
2017/2018

Abstract

La sovraqualificazione, e più in generale il mismatch educativo, è una delle principali problematiche che affligge i laureati italiani, poiché inficia sulle loro opportunità occupazionali ed ha un impatto negativo sull'investimento nell'educazione terziaria. I Governi dovrebbero essere al corrente di questo fenomeno, in quanto riflette la capacità delle Università di fornire agli studenti le competenze richieste dal mercato del lavoro e ne evidenzia delle inefficienze. Nella mia tesi analizzo il mismatch educativo utilizzando l'indagine ISTAT sull'inserimento professionale dei laureati del 2011 per stimare le dimensioni di tale fenomeno e per confrontarla con alcuni Paesi dell'Unione Europea. In particolare, nella tesi vengono proposte quattro misure di tale fenomeno. L'obiettivo finale, inoltre, è quello di quantificare quanti studenti si laureano fuoricorso e di verificare se tale ritardo alla laurea possa avere un impatto sulle loro opportunità lavorative. In particolare, è stato utilizzato un modello econometrico per stimare la probabilità dello studente di risultare sovraqualificato dal momento che si è laureato fuoricorso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815267_ioritommasotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 917.39 kB
Formato Adobe PDF
917.39 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141523