Nella tesi si cercherà di analizzare alcune problematiche concernenti i minori stranieri non accompagnati in Italia. Dopo aver esaminato le motivazioni che portano i minori all'allontanamento e i Paesi di maggiore provenienza, si tratteranno le procedure di prima accoglienza e le relative strutture. Successivamente si affronteranno l'accertamento dell'età, la seconda accoglienza e l'inserimento scolastico. Nell'ultima parte si prenderanno in esame delle testimonianze di operatori ed ospiti minori di un centro d'accoglienza di Torino, evidenziando criticità e punti di forza di quest'ultimo.
"I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA"
RAKIB, HAMZA
2017/2018
Abstract
Nella tesi si cercherà di analizzare alcune problematiche concernenti i minori stranieri non accompagnati in Italia. Dopo aver esaminato le motivazioni che portano i minori all'allontanamento e i Paesi di maggiore provenienza, si tratteranno le procedure di prima accoglienza e le relative strutture. Successivamente si affronteranno l'accertamento dell'età, la seconda accoglienza e l'inserimento scolastico. Nell'ultima parte si prenderanno in esame delle testimonianze di operatori ed ospiti minori di un centro d'accoglienza di Torino, evidenziando criticità e punti di forza di quest'ultimo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814133_tesihamzarakib.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141520