L'oggetto principale della tesi è costituito dalla Bibliothèque Raisonnée des Ouvrages des Savans de l'Europe, giornale erudito pubblicato ad Amsterdam tra il 1728 e il 1753. Suoi animatori furono prevalentemente giornalisti e intellettuali ugonotti, rifugiatisi in Olanda dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Lo scopo principale del giornale era quello di informare il pubblico dei lettori delle novità librarie ed editoriali, attraverso recensioni o estratti delle stesse, e di mantenere vivo il dibattito sui grandi temi letterari dell'epoca, attraverso la pubblicazione di articoli scritti dai redattori medesimi e di lettere provenienti dai lettori. L'opera, con uscita trimestrale, ebbe probabilmente una discreta diffusione negli ambienti dei réfugiés, e in generale nei contesti francofoni europei; ciononostante, non ha costituito quasi mai oggetto di studio nel suo insieme, così come non sono mai stati valutati a dovere il suo significato e il suo peso nei decenni che aprirono la strada all'Illuminismo. Pertanto, l'obiettivo primario del lavoro è stato la presentazione della Bibliothèque e dei suoi legami con l'esterno, alla luce dei pochi studi che le sono stati dedicati o che l'hanno interessata più o meno da vicino. In tale fase un ruolo di vera e propria guida ha avuto l'histoire externe del giornale redatta dallo storico francese Bruno Lagarrigue, che a tutt'oggi costituisce uno strumento essenziale per gli studiosi che desiderano accostarsi ad un'opera così complessa e corposa. Sono invece più numerosi e variegati gli studi sul giornalismo colto di ancien régime, sul contesto culturale rappresentato dalle Province Unite nel periodo in questione, e su alcuni dei giornalisti che hanno, nei fatti, dato vita all'impresa. Una presentazione di questi contributi storiografici ha preceduto la trattazione sulla Raisonnée, al fine di permetterne una più chiara contestualizzazione. Nell'ultima parte della tesi, invece, l'attenzione si è focalizzata sugli articoli che, nel corso degli anni, gli storici hanno attribuito ad una delle personalità più eminenti che hanno collaborato al journal di Amsterdam: il giurista e letterato ugonotto Jean Barbeyrac. Attraverso l'analisi dei suoi numerosi contributi, interamente concentrati nei primi ventisette fascicoli della Bibliothèque, si è inteso indagare l'impegno programmatico del giornalista, che mantenne il diritto come sua occupazione primaria, dedicandosi tuttavia alla multiforme attività di recensore per un périodique savant dall'orientamento culturale piuttosto preciso. A questo fine, si è reso necessario un lavoro di ricerca effettuato direttamente sulla fonte primaria, conservata integralmente presso la Biblioteca Nazionale di Torino, oltre che sulle copie digitalizzate che alcune biblioteche americane, britanniche e francesi hanno liberamente messo a disposizione degli studiosi su Internet.

La cultura del Refuge. Jean Barbeyrac e la Bibliothèque Raisonnée (1728-1741).

BERTINO, LUCA
2009/2010

Abstract

L'oggetto principale della tesi è costituito dalla Bibliothèque Raisonnée des Ouvrages des Savans de l'Europe, giornale erudito pubblicato ad Amsterdam tra il 1728 e il 1753. Suoi animatori furono prevalentemente giornalisti e intellettuali ugonotti, rifugiatisi in Olanda dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Lo scopo principale del giornale era quello di informare il pubblico dei lettori delle novità librarie ed editoriali, attraverso recensioni o estratti delle stesse, e di mantenere vivo il dibattito sui grandi temi letterari dell'epoca, attraverso la pubblicazione di articoli scritti dai redattori medesimi e di lettere provenienti dai lettori. L'opera, con uscita trimestrale, ebbe probabilmente una discreta diffusione negli ambienti dei réfugiés, e in generale nei contesti francofoni europei; ciononostante, non ha costituito quasi mai oggetto di studio nel suo insieme, così come non sono mai stati valutati a dovere il suo significato e il suo peso nei decenni che aprirono la strada all'Illuminismo. Pertanto, l'obiettivo primario del lavoro è stato la presentazione della Bibliothèque e dei suoi legami con l'esterno, alla luce dei pochi studi che le sono stati dedicati o che l'hanno interessata più o meno da vicino. In tale fase un ruolo di vera e propria guida ha avuto l'histoire externe del giornale redatta dallo storico francese Bruno Lagarrigue, che a tutt'oggi costituisce uno strumento essenziale per gli studiosi che desiderano accostarsi ad un'opera così complessa e corposa. Sono invece più numerosi e variegati gli studi sul giornalismo colto di ancien régime, sul contesto culturale rappresentato dalle Province Unite nel periodo in questione, e su alcuni dei giornalisti che hanno, nei fatti, dato vita all'impresa. Una presentazione di questi contributi storiografici ha preceduto la trattazione sulla Raisonnée, al fine di permetterne una più chiara contestualizzazione. Nell'ultima parte della tesi, invece, l'attenzione si è focalizzata sugli articoli che, nel corso degli anni, gli storici hanno attribuito ad una delle personalità più eminenti che hanno collaborato al journal di Amsterdam: il giurista e letterato ugonotto Jean Barbeyrac. Attraverso l'analisi dei suoi numerosi contributi, interamente concentrati nei primi ventisette fascicoli della Bibliothèque, si è inteso indagare l'impegno programmatico del giornalista, che mantenne il diritto come sua occupazione primaria, dedicandosi tuttavia alla multiforme attività di recensore per un périodique savant dall'orientamento culturale piuttosto preciso. A questo fine, si è reso necessario un lavoro di ricerca effettuato direttamente sulla fonte primaria, conservata integralmente presso la Biblioteca Nazionale di Torino, oltre che sulle copie digitalizzate che alcune biblioteche americane, britanniche e francesi hanno liberamente messo a disposizione degli studiosi su Internet.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
294969_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.79 MB
Formato Adobe PDF
10.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14151