With this thesis the American foreign policy from the commercial point of view of the current presidency of President Donald Trump was analyzed, with the aim of seeing and trying to understand the strategies that Trump has adopted and is adopting in this field. . The basis of this study is the analysis of US foreign policy under the chairmanship of the current President Donald Trump. In particular, foreign policy is analyzed from the economic and commercial point of view in relation to the other countries of the world to understand how they have changed and how, from the present day until the end of the presidential term, the commercial relations between one of the most powerful economies will change. in the world, the United States of America, and other international economies with the application of the new commercial policies of President Trump. The objective of this thesis is to provide a general analysis of the economic and commercial policies introduced by Trump, in particular the duties, the effects on the countries affected by these policies and how these countries intend or have already reacted in response. In foreign policy, the President has been defined as non-interventionist and nationalist, while as regards the economy and trade he has been defined as protectionist. The thesis is articulated in three chapters: in the first chapter an introduction is given to the figure of Donald Trump both politically and as a successful entrepreneur, of the points of his election campaign and of the measures he has already implemented since the beginning of his mandate. The second chapter illustrates the commercial policy of the President, in particular with regard to the American continent, then Canada and Mexico, then as regards the Asian continent and finally the rest of the world, with particular attention to Europe. The third and final chapter focuses on the American tariffs, first giving a definition of what is a "tariff" and then analyzing the duties introduced by Donald Trump, paying particular attention to two geographical areas to which these duties have been imposed, as Europe and China. However, it is important to keep in mind that with this thesis we have analyzed only a part of President Trump's commercial foreign policy and since his mandate has not yet come to an end, we can not know how the analyzed situations will evolve. In conclusion, it can be said that Trump's idea is of protectionism aimed at protecting the American economy, but that could be counterproductive, putting at risk relations with other powers. That said, a recommendation for future research could be to do a similar study based on these bases and analyze how events evolved.
Con la presente tesi di laurea è stata analizzata la politica estera statunitense dal punto di vista commerciale dell'attuale presidenza del Presidente Donald Trump, con l'obbiettivo di vedere e di cercare di comprendere le strategie che Trump ha adottato e sta adottando in tale ambito. Alla base di questo studio vi è l'analisi della politica estera statunitense sotto la presidenza dell'attuale Presidente Donald Trump. In particolare, la politica estera viene analizzata dal punto di vista economico e commerciale in relazione agli altri paesi del mondo per capire come sono cambiati e come cambieranno, dai giorni nostri fino alla fine del mandato presidenziale, i rapporti commerciali tra una delle economie più potenti al mondo, gli Stati Uniti d'America, e le altre economie internazionali con l'applicazione delle nuove politiche commerciali del Presidente Trump. L'obbiettivo di questa tesi è quello di fornire un'analisi generale sulle politiche economiche e commerciali introdotte da Trump, in particolare i dazi, gli effetti sui paesi interessati da queste politiche e come questi paesi hanno intenzione o hanno già reagito in risposta. In politica estera il Presidente è stato definito non interventista e nazionalista, mentre per quanto riguarda l'economia e il commercio è stato definito protezionista. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita un'introduzione della figura di Donald Trump sia politica che come imprenditore di successo, dei punti della sua campagna elettorale e dei provvedimenti che ha già attuato dall'inizio del suo mandato. Nel secondo capitolo viene illustrata la politica commerciale del Presidente, in particolare nei confronti del continente americano, quindi Canada e Messico, poi per quanto riguarda il continente asiatico e infine il resto del mondo, con particolare attenzione all'Europa. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sui dazi americani, dando innanzitutto una definizione di che cosa sia un ¿dazio¿ e poi analizzando i dazi introdotti da Donald Trump, ponendo particolare attenzione a due aree geografiche verso le quali sono stati imposti questi dazi, come l'Europa e la Cina. Tuttavia, è importante tenere presente che con la presente tesi si è analizzato soltanto una parte della politica estera commerciale del Presidente Trump e non essendo ancora giunto al termine il suo mandato, non si può sapere come si evolveranno le situazioni analizzate. Si può dire in conclusione che l'idea di Trump è di un protezionismo volto a proteggere l'economia americana, ma che potrebbe risultare controproducente mettendo a rischio i rapporti con le altre potenze. Detto ciò, una raccomandazione per eventuali ricerche future potrebbe essere quella di realizzare uno studio simile basandosi su queste basi e analizzando come si sono evoluti gli eventi.
Donald Trump e la politica estera commerciale americana
NICOLOSI, VALERIA
2017/2018
Abstract
Con la presente tesi di laurea è stata analizzata la politica estera statunitense dal punto di vista commerciale dell'attuale presidenza del Presidente Donald Trump, con l'obbiettivo di vedere e di cercare di comprendere le strategie che Trump ha adottato e sta adottando in tale ambito. Alla base di questo studio vi è l'analisi della politica estera statunitense sotto la presidenza dell'attuale Presidente Donald Trump. In particolare, la politica estera viene analizzata dal punto di vista economico e commerciale in relazione agli altri paesi del mondo per capire come sono cambiati e come cambieranno, dai giorni nostri fino alla fine del mandato presidenziale, i rapporti commerciali tra una delle economie più potenti al mondo, gli Stati Uniti d'America, e le altre economie internazionali con l'applicazione delle nuove politiche commerciali del Presidente Trump. L'obbiettivo di questa tesi è quello di fornire un'analisi generale sulle politiche economiche e commerciali introdotte da Trump, in particolare i dazi, gli effetti sui paesi interessati da queste politiche e come questi paesi hanno intenzione o hanno già reagito in risposta. In politica estera il Presidente è stato definito non interventista e nazionalista, mentre per quanto riguarda l'economia e il commercio è stato definito protezionista. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita un'introduzione della figura di Donald Trump sia politica che come imprenditore di successo, dei punti della sua campagna elettorale e dei provvedimenti che ha già attuato dall'inizio del suo mandato. Nel secondo capitolo viene illustrata la politica commerciale del Presidente, in particolare nei confronti del continente americano, quindi Canada e Messico, poi per quanto riguarda il continente asiatico e infine il resto del mondo, con particolare attenzione all'Europa. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sui dazi americani, dando innanzitutto una definizione di che cosa sia un ¿dazio¿ e poi analizzando i dazi introdotti da Donald Trump, ponendo particolare attenzione a due aree geografiche verso le quali sono stati imposti questi dazi, come l'Europa e la Cina. Tuttavia, è importante tenere presente che con la presente tesi si è analizzato soltanto una parte della politica estera commerciale del Presidente Trump e non essendo ancora giunto al termine il suo mandato, non si può sapere come si evolveranno le situazioni analizzate. Si può dire in conclusione che l'idea di Trump è di un protezionismo volto a proteggere l'economia americana, ma che potrebbe risultare controproducente mettendo a rischio i rapporti con le altre potenze. Detto ciò, una raccomandazione per eventuali ricerche future potrebbe essere quella di realizzare uno studio simile basandosi su queste basi e analizzando come si sono evoluti gli eventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811308_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
218.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
218.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141507