L'oggetto di questa tesi affronta l'analisi dei possibili effetti futuri a livello politico, economico e sociale che la Brexit provocherà sulla scena internazionale. In particolare, si pone l'attenzione sulle eventuali conseguenze di questo fenomeno nei rapporti tra il Regno Unito e l'Unione europea. L'obbiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un'analisi di ciò che un evento di tale portata può determinare sull'equilibrio del sistema europeo. L'elaborato intende proporre delle nuove chiavi di lettura del fenomeno Brexit attraverso una sua interpretazione in termini prevalentemente internazionali. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo vengono esposti i possibili scenari futuri a livello politico del dopo Brexit tra l'Unione europea e il Regno Unito, a cominciare dall' introduzione al referendum per poi descrivere alcune delle principali conseguenze politiche di questo evento. Il secondo capitolo si occupa delle eventuali conseguenze economico-commerciali della Brexit tra il paese britannico e l'Unione europea, attraverso uno sguardo alla posizione della City di Londra nel mercato unico europeo per poi individuare i possibili accordi commerciali futuri. Il terzo e ultimo capitolo si focalizza sulle implicazioni sociali per i cittadini britannici ed europei a partire dall'ufficialità della Brexit, per quanto riguarda tematiche come la libera circolazione dei cittadini, il lavoro e i viaggi di studio. Con questo lavoro è stato possibile analizzare alcuni fattori importanti intrinsechi del rapporto tra i partner europei e la Gran Bretagna, i cui risultati saranno esposti nelle conclusioni. I risultati raggiunti espongono alcuni vantaggi e svantaggi di questo avvenimento: per quanto riguarda i vantaggi, il Regno Unito può procedere in autonomia ad accordi commerciali favorevoli per i suoi interessi, non assoggettandosi al sistema vincolante dell'Unione europea. Il Regno Unito ha pianificato una linea dura in merito all'abbandono del paese dall'Europa, in tema di immigrazione, adesione al mercato unico europeo, questioni di sicurezza, eccetera. Gli svantaggi si ritrovano principalmente nel fallimento dell'Unione europea come comunità da sempre considerata unita e solida. Con l'uscita del Regno Unito, viene a mancare quella stabilità istituzionale che si era creata nel corso degli anni. Inoltre, si nota come risulti importante la perdita di un paese dominante sulla sfera internazionale. Sul piano politico, si può evidenziare come siano cresciute alcune incertezze circa i valori dell'Ue, attraverso l'evoluzione dell'euroscetticismo, che si sta ampliando a macchia d'olio tra i partner europei. Per quanto riguarda gli aspetti sociali futuri, si prevedono dei controlli più severi da parte del Regno Unito verso il fenomeno della migrazione, tematica già contrastante nella tradizione britannica. Il referendum del 2016 ha lasciato aperte tante questioni sia a livello politico, che economico e sociale. Soltanto l'ufficialità della Brexit, presunta nella primavera del 2019, potrà effettivamente rispondere in modo adeguato.

Gli effetti futuri della Brexit tra Unione Europea e Regno Unito

MARTINO, BARBARA
2017/2018

Abstract

L'oggetto di questa tesi affronta l'analisi dei possibili effetti futuri a livello politico, economico e sociale che la Brexit provocherà sulla scena internazionale. In particolare, si pone l'attenzione sulle eventuali conseguenze di questo fenomeno nei rapporti tra il Regno Unito e l'Unione europea. L'obbiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un'analisi di ciò che un evento di tale portata può determinare sull'equilibrio del sistema europeo. L'elaborato intende proporre delle nuove chiavi di lettura del fenomeno Brexit attraverso una sua interpretazione in termini prevalentemente internazionali. La tesi è articolata in tre capitoli: nel primo capitolo vengono esposti i possibili scenari futuri a livello politico del dopo Brexit tra l'Unione europea e il Regno Unito, a cominciare dall' introduzione al referendum per poi descrivere alcune delle principali conseguenze politiche di questo evento. Il secondo capitolo si occupa delle eventuali conseguenze economico-commerciali della Brexit tra il paese britannico e l'Unione europea, attraverso uno sguardo alla posizione della City di Londra nel mercato unico europeo per poi individuare i possibili accordi commerciali futuri. Il terzo e ultimo capitolo si focalizza sulle implicazioni sociali per i cittadini britannici ed europei a partire dall'ufficialità della Brexit, per quanto riguarda tematiche come la libera circolazione dei cittadini, il lavoro e i viaggi di studio. Con questo lavoro è stato possibile analizzare alcuni fattori importanti intrinsechi del rapporto tra i partner europei e la Gran Bretagna, i cui risultati saranno esposti nelle conclusioni. I risultati raggiunti espongono alcuni vantaggi e svantaggi di questo avvenimento: per quanto riguarda i vantaggi, il Regno Unito può procedere in autonomia ad accordi commerciali favorevoli per i suoi interessi, non assoggettandosi al sistema vincolante dell'Unione europea. Il Regno Unito ha pianificato una linea dura in merito all'abbandono del paese dall'Europa, in tema di immigrazione, adesione al mercato unico europeo, questioni di sicurezza, eccetera. Gli svantaggi si ritrovano principalmente nel fallimento dell'Unione europea come comunità da sempre considerata unita e solida. Con l'uscita del Regno Unito, viene a mancare quella stabilità istituzionale che si era creata nel corso degli anni. Inoltre, si nota come risulti importante la perdita di un paese dominante sulla sfera internazionale. Sul piano politico, si può evidenziare come siano cresciute alcune incertezze circa i valori dell'Ue, attraverso l'evoluzione dell'euroscetticismo, che si sta ampliando a macchia d'olio tra i partner europei. Per quanto riguarda gli aspetti sociali futuri, si prevedono dei controlli più severi da parte del Regno Unito verso il fenomeno della migrazione, tematica già contrastante nella tradizione britannica. Il referendum del 2016 ha lasciato aperte tante questioni sia a livello politico, che economico e sociale. Soltanto l'ufficialità della Brexit, presunta nella primavera del 2019, potrà effettivamente rispondere in modo adeguato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811517_barbaramartino_tesicompletabrexitpdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 660.69 kB
Formato Adobe PDF
660.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141503