La tesi tratta l'utilizzo della Trasformata di Laplace come strumento per lo studio dei sistemi di controllo (gestione automatica della luminosità ambientale, della temperatura, ecc.). Questi ultimi, se sottoposti ad una determinata sollecitazione fisica (temperatura, differenza di potenziale, corrente elettrica, ecc.) danno una risposta caratteristica del sistema nel dominio del tempo. Le funzioni che descrivono questi fenomeni sono molto complesse se analizzate in modo classico (calcoli differenziale, integrali, ecc.). La Trasformata di Laplace permette di semplificarne lo studio, passando dal dominio della variabile t (tempo) a quello della variabile complessa s (dominio di Laplace). Una volta risolta la risposta del sistema in s, si può ritornare nel dominio del tempo attraverso l'Antitrasformata.
L'uso della Trasformata di Laplace nello studio dei sistemi di controllo automatico
ANTONACI, GABRIELE
2016/2017
Abstract
La tesi tratta l'utilizzo della Trasformata di Laplace come strumento per lo studio dei sistemi di controllo (gestione automatica della luminosità ambientale, della temperatura, ecc.). Questi ultimi, se sottoposti ad una determinata sollecitazione fisica (temperatura, differenza di potenziale, corrente elettrica, ecc.) danno una risposta caratteristica del sistema nel dominio del tempo. Le funzioni che descrivono questi fenomeni sono molto complesse se analizzate in modo classico (calcoli differenziale, integrali, ecc.). La Trasformata di Laplace permette di semplificarne lo studio, passando dal dominio della variabile t (tempo) a quello della variabile complessa s (dominio di Laplace). Una volta risolta la risposta del sistema in s, si può ritornare nel dominio del tempo attraverso l'Antitrasformata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851819_l_uso_della_trasformata_di_laplace.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141476