La seguente relazione ha lo scopo di analizzare e descrivere, attraverso un approccio olistico dell' argomento, una peculiarità, se non un vero e proprio punto di forza, del nostro Esercito: l'unità cinofila. L'analisi verrà condotta anche su unità appartenenti ad Eserciti stranieri: nel caso specifico l'Esercito statunitense e l'Esercito israeliano.
L'IMPIEGO delle UNITÀ CINOFILE nelle operazioni militari terrestri: ANALISI comparativa delle capacità operative del BINOMIO italiano, israeliano e statunitense. Considerazioni e prospettive future.
CARUSO, GIOVANNI
2016/2017
Abstract
La seguente relazione ha lo scopo di analizzare e descrivere, attraverso un approccio olistico dell' argomento, una peculiarità, se non un vero e proprio punto di forza, del nostro Esercito: l'unità cinofila. L'analisi verrà condotta anche su unità appartenenti ad Eserciti stranieri: nel caso specifico l'Esercito statunitense e l'Esercito israeliano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851982_relazionedilaureagiovannicaruso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141460