Nella prima parte di questo lavoro si delinea la scena letteraria fantascientifica in Cina a partire da inizio Novecento fino ai giorni nostri, con gli opportuni riferimenti a tutti gli avvenimenti storici che hanno contribuito a influenzarne lo sviluppo. Si intende sottolineare in particolare il legame con la mitologia e la cultura antica, ma allo stesso tempo il ruolo che ha avuto l'influenza occidentale, sia dal punto di vista delle opere tradotte, sia dal punto di vista dei temi trattati. Ci si sofferma in particolare su alcune opere significative che hanno segnato la storia di questo genere letterario. Nella seconda parte, il lavoro verte sull'analisi di un'opera del celebre Lao She, Città di gatti, che mostra spunti interessanti alla luce dei temi trattati in precedenza, sia dal punto di vista della fantascienza, sia dal punto di vista della satira; si tratta di un'opera che è sopravvissuta a decenni di censura, ma oggi costituisce un'importante testimonianza del periodo di transizione che la Cina stava attraversando durante gli anni Venti e Trenta del Ventesimo secolo, attraverso la lente della fantascienza, che all'epoca era ancora qualcosa di poco familiare per il lettore cinese. Questa dissertazione comprende inoltre un lavoro di traduzione dal cinese all'italiano, su un articolo pertinente all'argomento preso in esame.

Città di gatti, il romanzo fantascientifico di Lao She

PORCELLI, FEDERICA
2016/2017

Abstract

Nella prima parte di questo lavoro si delinea la scena letteraria fantascientifica in Cina a partire da inizio Novecento fino ai giorni nostri, con gli opportuni riferimenti a tutti gli avvenimenti storici che hanno contribuito a influenzarne lo sviluppo. Si intende sottolineare in particolare il legame con la mitologia e la cultura antica, ma allo stesso tempo il ruolo che ha avuto l'influenza occidentale, sia dal punto di vista delle opere tradotte, sia dal punto di vista dei temi trattati. Ci si sofferma in particolare su alcune opere significative che hanno segnato la storia di questo genere letterario. Nella seconda parte, il lavoro verte sull'analisi di un'opera del celebre Lao She, Città di gatti, che mostra spunti interessanti alla luce dei temi trattati in precedenza, sia dal punto di vista della fantascienza, sia dal punto di vista della satira; si tratta di un'opera che è sopravvissuta a decenni di censura, ma oggi costituisce un'importante testimonianza del periodo di transizione che la Cina stava attraversando durante gli anni Venti e Trenta del Ventesimo secolo, attraverso la lente della fantascienza, che all'epoca era ancora qualcosa di poco familiare per il lettore cinese. Questa dissertazione comprende inoltre un lavoro di traduzione dal cinese all'italiano, su un articolo pertinente all'argomento preso in esame.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761246_tesicorretta2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141437