Il presente lavoro ha come oggetto l'analisi del libro Guerra senza limiti, concepito nel 1996 e pubblicato per la prima volta nel 1999, in lingua originale, ad opera degli allora colonnelli dell'aeronautica cinese Qiao Liang e Wang Xiangsui. I due autori esordiscono ponendo la loro attenzione su ¿una sola guerra che ha cambiato il mondo e che alla fine ha cambiato anche se stessa¿ , la Guerra del Golfo del 1991 tra Iraq e una coalizione guidata dagli USA a difesa del piccolo Kuwait. Essa è riuscita a stravolgere l'idea tradizionale di conflitto in quanto basata su una notevole integrazione tecnologica e di conseguenza su nuove metodologie di combattimento. Liang e Xiangsui sviscerano la guerra dell'ultimo decennio del ventesimo secolo individuando numerosi attori, primi fra tutti la rete telematica, che a partire da tale conflitto si sono resi protagonisti in campo bellico. Il tema della guerra contemporanea viene trattato nel senso più ampio possibile, essendo messo in relazione al processo di globalizzazione del commercio mondiale e agli aspetti legati al mondo economico-finanziario. Liang e Xiangsui supportano le proprie tesi con il ricorso a valutazioni geostrategiche e ad esempi storici accurati. E' ormai abbastanza diffusa l'idea della guerra come attività non più strettamente vincolata al campo di battaglia e combattuta univocamente con armi da fuoco più o meno mortali. Numerosi saggi e opere leggono nella conflittualità del ventunesimo secolo una forte tendenza all'impiego di metodi non convenzionali e al cogliere di sorpresa il nemico con mezzi insospettabili che non prevedono l'impiego di eserciti. Tale visione è stata ultimamente confermata dai macabri eventi di matrice terroristica purtroppo dilaganti, ma Guerra senza limiti tratta l'argomento e sostiene la tesi in maniera decisamente innovativa. Proprio l'utilizzo di tecnicismi e soprattutto il richiamo a casi storici inducono il lettore a riflettere con maggior coscienza sulla realtà geopolitica in cui oggi viviamo.

Guerra senza limiti - L'arte della guerra asimmetrica tra terrorismo e globalizzazione

ANDREUCCI, PIERGIORGIO
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro ha come oggetto l'analisi del libro Guerra senza limiti, concepito nel 1996 e pubblicato per la prima volta nel 1999, in lingua originale, ad opera degli allora colonnelli dell'aeronautica cinese Qiao Liang e Wang Xiangsui. I due autori esordiscono ponendo la loro attenzione su ¿una sola guerra che ha cambiato il mondo e che alla fine ha cambiato anche se stessa¿ , la Guerra del Golfo del 1991 tra Iraq e una coalizione guidata dagli USA a difesa del piccolo Kuwait. Essa è riuscita a stravolgere l'idea tradizionale di conflitto in quanto basata su una notevole integrazione tecnologica e di conseguenza su nuove metodologie di combattimento. Liang e Xiangsui sviscerano la guerra dell'ultimo decennio del ventesimo secolo individuando numerosi attori, primi fra tutti la rete telematica, che a partire da tale conflitto si sono resi protagonisti in campo bellico. Il tema della guerra contemporanea viene trattato nel senso più ampio possibile, essendo messo in relazione al processo di globalizzazione del commercio mondiale e agli aspetti legati al mondo economico-finanziario. Liang e Xiangsui supportano le proprie tesi con il ricorso a valutazioni geostrategiche e ad esempi storici accurati. E' ormai abbastanza diffusa l'idea della guerra come attività non più strettamente vincolata al campo di battaglia e combattuta univocamente con armi da fuoco più o meno mortali. Numerosi saggi e opere leggono nella conflittualità del ventunesimo secolo una forte tendenza all'impiego di metodi non convenzionali e al cogliere di sorpresa il nemico con mezzi insospettabili che non prevedono l'impiego di eserciti. Tale visione è stata ultimamente confermata dai macabri eventi di matrice terroristica purtroppo dilaganti, ma Guerra senza limiti tratta l'argomento e sostiene la tesi in maniera decisamente innovativa. Proprio l'utilizzo di tecnicismi e soprattutto il richiamo a casi storici inducono il lettore a riflettere con maggior coscienza sulla realtà geopolitica in cui oggi viviamo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851817_andreucci-tesicompletadefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141425