La prevenzione e il contrasto alla corruzione si attuano a livello internazionale, europeo, nazionale. La maggioranza delle nazioni Europee aderisce, in materia di trasparenza e corruzione, a due iniziative internazionali: la ¿Convenzione Onu contro la corruzione¿e il ¿Foia¿, Freedom of information act. Il Consiglio d'Europa persegue l'obiettivo di sradicare la corruzione per difendere i diritti umani nelle società democratiche. In Italia, la legge 6 novembre 2012, n. 190 ha come finalità di prevenire e contrastare efficacemente il fenomeno della corruzione nella Pubblica Amministrazione attraverso l'introduzione di un trattamento sanzionatorio severo, che prevede il delitto della cd. ¿corruzione per l'esercizio della funzione¿. La responsabilità penale è estesa anche alla persona incaricata di un pubblico servizio. La condotta dei pubblici funzionari deve essere indirizzata alla realizzazione degli interessi e delle finalità proprie della Pubblica Amministrazione, e ispirarsi a principi di correttezza, senza vantaggi personali. Dagli anni '90, in Italia, si sono succeduti diversi enti: ARAN, AVCP, CIVIT, il cui fine era la prevenzione della corruzione. Nel 2014 si è giunti alla costituzione dell'A.N.A.C. Autorità Nazionale Anticorruzione, guidata da R. Cantone.
Il RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO NELL'AMBITO DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
OPORTI, LUCA
2016/2017
Abstract
La prevenzione e il contrasto alla corruzione si attuano a livello internazionale, europeo, nazionale. La maggioranza delle nazioni Europee aderisce, in materia di trasparenza e corruzione, a due iniziative internazionali: la ¿Convenzione Onu contro la corruzione¿e il ¿Foia¿, Freedom of information act. Il Consiglio d'Europa persegue l'obiettivo di sradicare la corruzione per difendere i diritti umani nelle società democratiche. In Italia, la legge 6 novembre 2012, n. 190 ha come finalità di prevenire e contrastare efficacemente il fenomeno della corruzione nella Pubblica Amministrazione attraverso l'introduzione di un trattamento sanzionatorio severo, che prevede il delitto della cd. ¿corruzione per l'esercizio della funzione¿. La responsabilità penale è estesa anche alla persona incaricata di un pubblico servizio. La condotta dei pubblici funzionari deve essere indirizzata alla realizzazione degli interessi e delle finalità proprie della Pubblica Amministrazione, e ispirarsi a principi di correttezza, senza vantaggi personali. Dagli anni '90, in Italia, si sono succeduti diversi enti: ARAN, AVCP, CIVIT, il cui fine era la prevenzione della corruzione. Nel 2014 si è giunti alla costituzione dell'A.N.A.C. Autorità Nazionale Anticorruzione, guidata da R. Cantone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851949_oporti_rupfinalesf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141424