La seguente dissertazione prende in analisi due particolari opere letterarie, La Ballata del Vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge e L'Iguana di Anna Maria Ortese, dando loro una lettura ecocritica, evidenziando quindi il sottofondo ecologico più o meno implicito nel pensiero dei loro rispettivi autori. La dissertazione inizia offrendo una generale introduzione all'ecocritica, seguita dalla sommaria presentazione dei due componimenti presi in analisi ed i punti che li accomunano. Nei capitoli successivi, i due scritti verranno analizzati nel dettaglio, sempre alla luce di una lettura ecocritica.

Ecotoni del sacro: umano, naturale e soprannaturale in Coleridge e Ortese

CHIESA, ARIANNA
2016/2017

Abstract

La seguente dissertazione prende in analisi due particolari opere letterarie, La Ballata del Vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge e L'Iguana di Anna Maria Ortese, dando loro una lettura ecocritica, evidenziando quindi il sottofondo ecologico più o meno implicito nel pensiero dei loro rispettivi autori. La dissertazione inizia offrendo una generale introduzione all'ecocritica, seguita dalla sommaria presentazione dei due componimenti presi in analisi ed i punti che li accomunano. Nei capitoli successivi, i due scritti verranno analizzati nel dettaglio, sempre alla luce di una lettura ecocritica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789053_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 263.04 kB
Formato Adobe PDF
263.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141399