Qual è il senso della morte? Può una riflessione su di essa portarci a concepirla come raggiungibile e superabile dal nostro stesso pensiero? Possiamo pensare la morte in maniera tale da riuscire a dirla con le parole, a raccontarla a chi ci ascolta? La morte, è stato detto, è portatrice di senso in quanto pone l'uomo di fronte al ineludibile compito di darsi un senso, di pensarsi e di pensare alla propria esistenza, alla propria vita.

Our thoughts meets death, its absolute limit, and this is the final event, inevitable. Before then think is painful thought, which purports to avoid, intent on living the life of a myriad of meetings and appointments, hanging on the thin thread of our will. Before we need it, suddenly, to get answers, hoping that there are.

BIOETICA E DIRITTO (La morte ed il pensiero giuridico)

KUKUNJA, EDVIN
2009/2010

Abstract

Our thoughts meets death, its absolute limit, and this is the final event, inevitable. Before then think is painful thought, which purports to avoid, intent on living the life of a myriad of meetings and appointments, hanging on the thin thread of our will. Before we need it, suddenly, to get answers, hoping that there are.
ITA
Qual è il senso della morte? Può una riflessione su di essa portarci a concepirla come raggiungibile e superabile dal nostro stesso pensiero? Possiamo pensare la morte in maniera tale da riuscire a dirla con le parole, a raccontarla a chi ci ascolta? La morte, è stato detto, è portatrice di senso in quanto pone l'uomo di fronte al ineludibile compito di darsi un senso, di pensarsi e di pensare alla propria esistenza, alla propria vita.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
220878_kukunjaedvin2009-2010.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 647.6 kB
Formato Adobe PDF
647.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/14139