The final dissertation focuses on the relationship between Art and Technology, explained through the analysis of the evolution of artistic forms and art exhibitions from the Sixties-Seventies of the last century (the birth of Videoart, Digital Art and interactive environments) to the present day. It will examine museums and exhibitions using technological devices and interactive digital systems capable of involving the user in immersive itineraries. It will provide an overview of the main technologies used in the exhibitions, in particular it will examine the Dalí Experience exhibition held in Bologna from 25 November 2016 to 7 May 2017. The exhibition, described through a "virtual" itinerary, hosts multimedia and interactive installations that are in constant dialogue with Dalí's sculptural works, increasing the visitor's stimuli. According to the studies that contributed to the preparation of this work, we could say that living contemporary art through technological devices that allow a multi-sensorial and experiential involvement can bring users closer to contemporary artistic expressions, as the user get directly in touch with the work and no longer needs intermediaries.
La dissertazione finale ha per oggetto il rapporto tra Arte e Tecnologia, esplicitato attraverso l'analisi dell'evoluzione delle forme artistiche e delle esposizioni d'arte lungo un percorso che inizia dagli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso (decenni che vedono la nascita della Videoarte, della Digital Art e degli ambienti interattivi) e arriva ai giorni nostri. Verranno presi in considerazione i musei e le mostre che utilizzano dispositivi tecnologici all'avanguardia e sistemi digitali interattivi capaci di coinvolgere l'utente in percorsi immersivi. Si fornirà una panoramica delle principali tecnologie utilizzate nelle esposizioni, ne verranno analizzate le caratteristiche e le potenzialità, e verranno esaminati l'impatto e i feedback che tali tecnologie hanno nei confronti del pubblico. In particolare si prenderà in esame la mostra Dalí Experience svoltasi a Bologna dal 25 novembre 2016 al 7 maggio 2017. La mostra, descritta attraverso un itinerario ¿virtuale¿, ospita installazioni multimediali e interattive che si pongono in costante dialogo con le opere scultoree di Dalí, aumentando in questo modo gli stimoli del visitatore. In seguito agli studi che hanno contribuito alla stesura di questo elaborato si può affermare che vivere l'Arte contemporanea attraverso quei dispositivi tecnologici che permettono un coinvolgimento plurisensoriale ed esperienziale può avvicinare gli utenti alle espressioni artistiche contemporanee, poiché l'utente entra direttamente a contatto con l'opera e non ha più bisogno di intermediari.
Fare esperienza dell'Arte contemporanea attraverso le nuove tecnologie e la mostra Dalí Experience (2017)
LICARI, GIULIA
2016/2017
Abstract
La dissertazione finale ha per oggetto il rapporto tra Arte e Tecnologia, esplicitato attraverso l'analisi dell'evoluzione delle forme artistiche e delle esposizioni d'arte lungo un percorso che inizia dagli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso (decenni che vedono la nascita della Videoarte, della Digital Art e degli ambienti interattivi) e arriva ai giorni nostri. Verranno presi in considerazione i musei e le mostre che utilizzano dispositivi tecnologici all'avanguardia e sistemi digitali interattivi capaci di coinvolgere l'utente in percorsi immersivi. Si fornirà una panoramica delle principali tecnologie utilizzate nelle esposizioni, ne verranno analizzate le caratteristiche e le potenzialità, e verranno esaminati l'impatto e i feedback che tali tecnologie hanno nei confronti del pubblico. In particolare si prenderà in esame la mostra Dalí Experience svoltasi a Bologna dal 25 novembre 2016 al 7 maggio 2017. La mostra, descritta attraverso un itinerario ¿virtuale¿, ospita installazioni multimediali e interattive che si pongono in costante dialogo con le opere scultoree di Dalí, aumentando in questo modo gli stimoli del visitatore. In seguito agli studi che hanno contribuito alla stesura di questo elaborato si può affermare che vivere l'Arte contemporanea attraverso quei dispositivi tecnologici che permettono un coinvolgimento plurisensoriale ed esperienziale può avvicinare gli utenti alle espressioni artistiche contemporanee, poiché l'utente entra direttamente a contatto con l'opera e non ha più bisogno di intermediari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797676_dissertazionefinalelicari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
401.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
401.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141369