Le aziende, nel contesto competitivo odierno caratterizzato da elevata concorrenza e dinamicità, devono perseguire contemporaneamente numerosi scopi quali soddisfazione del cliente, razionalizzazione delle risorse, controllo dei costi e sviluppo di innovazioni. In questo lavoro di tesi, l'obiettivo su cui intendo soffermarmi è lo sviluppo di innovazioni e il raggiungimento dello stesso, adottando opportunamente una strategia di marketing standard che porti ad un servizio del tutto innovativo: un social café della società Juventus, che abbia la funzione di hub, incubatore e che vada ad inserirsi in punta di piedi nel business del calcio. Per poter realizzare questo, sono state utilizzate metodologie e teorie che trattano lo sviluppo di prodotti e/o servizi innovativi, spiegando e definendo nel dettaglio l'intero processo di innovazione, e la pianificazione strategica di marketing, collocando la società Juventus come esempio di riferimento in vari passaggi del piano discusso. Juventus, infatti, è riuscita, prima di altre, a capire che il calcio di oggi non è soltanto uno sport, ma anche un palcoscenico aziendale in grado di influenzare contesti e persone e si è perfettamente inserita in questo contesto ottenendo grandissimi risultati, oltre che in campo, anche nel business, il business del calcio. Il modo in cui Juventus si occupa di tale business, dà vita ad una realtà in grado di offrire opportunità e chiunque, oggi, sarebbe interessato ad interagire con un'organizzazione in un sistema che offre opportunità. L'hub J ¿ Social café è ideato seguendo proprio tale filosofia. In questo senso lo scopo è quello di rendere più fruibile il senso e l'utilizzo degli incubatori di impresa, degli hub e degli acceleratori capitalizzando risorse umane e progetti. Ciò è reso possibile anche grazie all'app facente parte del progetto come uno degli elementi fondamentali in quanto permette dei match tra i frequentatori e dispone del social café, come un luogo d'incontro allestito ed adibito per svolgere una serie di funzioni utili allo scopo. Il progetto è schematizzato in modo da poter affrontare prima l'aspetto teorico, fondamentale per la strategia da adottare per entrare in questo nuovo settore, e poi l'aspetto pratico e strutturale del JSC. Il primo capitolo racconta gli aspetti più importanti dell'innovazione e ha quindi lo scopo di porre le basi da cui è partita l'idea di creare un social café innovativo, facendo anche riferimento a Schumpeter, il quale partendo da una base teorica solida, è arrivato ad una teoria del cambiamento sociale. Il secondo capitolo tratta la strategia di marketing nel suo ambito più applicativo. Essa viene definita come il disegno generale di quanto l'impresa intende fare per un certo target disponendo di un certo marketing mix. Il capitolo si dilunga poi nel definire qualunque strategia, analisi o azione debba affrontare il management. Il terzo e ultimo capitolo definisce la vera funzione del JSC, seguendo in ogni punto la logica di Juventus. Specifica, inoltre, la struttura, le risorse, i ricavi, le partnership e il perché, questo progetto, dovrebbe interessare alla Società bianconera.

Juventus Social Café: l'innovazione come strategia di marketing

FIGLIOLIA, FRANCESCO
2016/2017

Abstract

Le aziende, nel contesto competitivo odierno caratterizzato da elevata concorrenza e dinamicità, devono perseguire contemporaneamente numerosi scopi quali soddisfazione del cliente, razionalizzazione delle risorse, controllo dei costi e sviluppo di innovazioni. In questo lavoro di tesi, l'obiettivo su cui intendo soffermarmi è lo sviluppo di innovazioni e il raggiungimento dello stesso, adottando opportunamente una strategia di marketing standard che porti ad un servizio del tutto innovativo: un social café della società Juventus, che abbia la funzione di hub, incubatore e che vada ad inserirsi in punta di piedi nel business del calcio. Per poter realizzare questo, sono state utilizzate metodologie e teorie che trattano lo sviluppo di prodotti e/o servizi innovativi, spiegando e definendo nel dettaglio l'intero processo di innovazione, e la pianificazione strategica di marketing, collocando la società Juventus come esempio di riferimento in vari passaggi del piano discusso. Juventus, infatti, è riuscita, prima di altre, a capire che il calcio di oggi non è soltanto uno sport, ma anche un palcoscenico aziendale in grado di influenzare contesti e persone e si è perfettamente inserita in questo contesto ottenendo grandissimi risultati, oltre che in campo, anche nel business, il business del calcio. Il modo in cui Juventus si occupa di tale business, dà vita ad una realtà in grado di offrire opportunità e chiunque, oggi, sarebbe interessato ad interagire con un'organizzazione in un sistema che offre opportunità. L'hub J ¿ Social café è ideato seguendo proprio tale filosofia. In questo senso lo scopo è quello di rendere più fruibile il senso e l'utilizzo degli incubatori di impresa, degli hub e degli acceleratori capitalizzando risorse umane e progetti. Ciò è reso possibile anche grazie all'app facente parte del progetto come uno degli elementi fondamentali in quanto permette dei match tra i frequentatori e dispone del social café, come un luogo d'incontro allestito ed adibito per svolgere una serie di funzioni utili allo scopo. Il progetto è schematizzato in modo da poter affrontare prima l'aspetto teorico, fondamentale per la strategia da adottare per entrare in questo nuovo settore, e poi l'aspetto pratico e strutturale del JSC. Il primo capitolo racconta gli aspetti più importanti dell'innovazione e ha quindi lo scopo di porre le basi da cui è partita l'idea di creare un social café innovativo, facendo anche riferimento a Schumpeter, il quale partendo da una base teorica solida, è arrivato ad una teoria del cambiamento sociale. Il secondo capitolo tratta la strategia di marketing nel suo ambito più applicativo. Essa viene definita come il disegno generale di quanto l'impresa intende fare per un certo target disponendo di un certo marketing mix. Il capitolo si dilunga poi nel definire qualunque strategia, analisi o azione debba affrontare il management. Il terzo e ultimo capitolo definisce la vera funzione del JSC, seguendo in ogni punto la logica di Juventus. Specifica, inoltre, la struttura, le risorse, i ricavi, le partnership e il perché, questo progetto, dovrebbe interessare alla Società bianconera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804397_tesi_figliolia_jsc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141348