Il business sportivo si sviluppa intorno al diciannovesimo secolo dapprima negli Stati Uniti e poi successivamente in Europa, seguendo logiche di profitto con organizzazioni manageriali che si sono evolute nel tempo. Il settore sportivo negli anni recenti ha attirato ingenti investimenti monetari in maniera tale da consolidare il legame tra il risultato economico e lo spettacolo sportivo.¿ Il periodo di sviluppo nasce nel diciannovesimo secolo grazie all'aumento della popolazione, della domanda dei consumatori, di queste tipologie di attività economiche. Infatti, vi era un cambiamento nella tipologia di bisogno dei consumatori che incominciavano ad avvicinarsi allo spettacolo sportivo moderno. Durante il diciannovesimo secolo questi spettacoli sportivi consistevano per lo più nelle corse equestri, nelle discipline dell'atletica leggera e nel Baseball negli Stati Uniti. Successivamente il miglioramento della tecnologia e l'avvento della seconda rivoluzione industriale incisero molto sul business sportivo. Infatti, nacquero numerosi modelli applicativi sulla commercializzazione dei beni sportivi con la segmentazione dei clienti e consumatori di questa industria nascente. Tra il 1880 ed il 1890, sorsero 79 compagnie che producevano beni sportivi. Un esempio di questi prodotti erano i guanti di Baseball oppure le biciclette prodotte dalla ¿Weed Sewing Machine Company¿. La moda di quel periodo voleva che queste aziende fornissero principalmente attrezzature sportive come la ¿John Gloy Company¿ nata a Chicago nel 1885 che produceva attrezzi per la ginnastica personale. Con il passare degli anni, e per determinati cause vi furono dei cambiamenti del business sportivo. Queste cause possono essere riassunte nell'avvento della integrazione verticale all'interno delle aziende sportive, nella diversificazione del prodotto e nello sviluppo della decentralizzazione organizzativa. Con il ventesimo secolo, gli operatori economici videro all'interno del mercato sportivo delle opportunità di profitto nel vendere biglietti di partecipazione per tali eventi. La segmentazione del target dei consumatori sportivi suddivise questi ultimi in individui dilettanti e professionisti, in individui che generavano audience ed in coloro che acquistavano gli equipaggiamenti sportivi. Negli Stati Uniti d'America il maggiore segmento era rappresentato dalla media classe sociale che rimase entusiasta dei quattro sport più diffusi che stavano nascendo come la pallacanestro, l'hockey, il football americano ed il baseball. La classe media infatti poteva permettersi di acquistare sia i biglietti sia le attrezzature offerte dalle società sportive che cominciarono grazie alla segmentazione a differenziare il prodotto. Durante la prima guerra mondiale (1914-1918) ci fu un aumento dell'interesse per il settore sportivo, poiché i programmi militari di addestramento incominciarono ad usare dei macchinari particolari per migliorare la performance fisica, facendo alzare in maniera esponenziale la domanda di questi ultimi. Inoltre, la stessa guerra rafforzò l'idea che lo sport facesse bene, che servisse per migliorare la forza dei singoli individui, forza legata alla figura del soldato e di conseguenza molti stati americani si dotarono di attrezzature e macchinari sportivi.

Il management delle organizzazioni sportive

MARCHIARO, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

Il business sportivo si sviluppa intorno al diciannovesimo secolo dapprima negli Stati Uniti e poi successivamente in Europa, seguendo logiche di profitto con organizzazioni manageriali che si sono evolute nel tempo. Il settore sportivo negli anni recenti ha attirato ingenti investimenti monetari in maniera tale da consolidare il legame tra il risultato economico e lo spettacolo sportivo.¿ Il periodo di sviluppo nasce nel diciannovesimo secolo grazie all'aumento della popolazione, della domanda dei consumatori, di queste tipologie di attività economiche. Infatti, vi era un cambiamento nella tipologia di bisogno dei consumatori che incominciavano ad avvicinarsi allo spettacolo sportivo moderno. Durante il diciannovesimo secolo questi spettacoli sportivi consistevano per lo più nelle corse equestri, nelle discipline dell'atletica leggera e nel Baseball negli Stati Uniti. Successivamente il miglioramento della tecnologia e l'avvento della seconda rivoluzione industriale incisero molto sul business sportivo. Infatti, nacquero numerosi modelli applicativi sulla commercializzazione dei beni sportivi con la segmentazione dei clienti e consumatori di questa industria nascente. Tra il 1880 ed il 1890, sorsero 79 compagnie che producevano beni sportivi. Un esempio di questi prodotti erano i guanti di Baseball oppure le biciclette prodotte dalla ¿Weed Sewing Machine Company¿. La moda di quel periodo voleva che queste aziende fornissero principalmente attrezzature sportive come la ¿John Gloy Company¿ nata a Chicago nel 1885 che produceva attrezzi per la ginnastica personale. Con il passare degli anni, e per determinati cause vi furono dei cambiamenti del business sportivo. Queste cause possono essere riassunte nell'avvento della integrazione verticale all'interno delle aziende sportive, nella diversificazione del prodotto e nello sviluppo della decentralizzazione organizzativa. Con il ventesimo secolo, gli operatori economici videro all'interno del mercato sportivo delle opportunità di profitto nel vendere biglietti di partecipazione per tali eventi. La segmentazione del target dei consumatori sportivi suddivise questi ultimi in individui dilettanti e professionisti, in individui che generavano audience ed in coloro che acquistavano gli equipaggiamenti sportivi. Negli Stati Uniti d'America il maggiore segmento era rappresentato dalla media classe sociale che rimase entusiasta dei quattro sport più diffusi che stavano nascendo come la pallacanestro, l'hockey, il football americano ed il baseball. La classe media infatti poteva permettersi di acquistare sia i biglietti sia le attrezzature offerte dalle società sportive che cominciarono grazie alla segmentazione a differenziare il prodotto. Durante la prima guerra mondiale (1914-1918) ci fu un aumento dell'interesse per il settore sportivo, poiché i programmi militari di addestramento incominciarono ad usare dei macchinari particolari per migliorare la performance fisica, facendo alzare in maniera esponenziale la domanda di questi ultimi. Inoltre, la stessa guerra rafforzò l'idea che lo sport facesse bene, che servisse per migliorare la forza dei singoli individui, forza legata alla figura del soldato e di conseguenza molti stati americani si dotarono di attrezzature e macchinari sportivi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777685_ilmanagementdelleorganizzazionisportive.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 395.18 kB
Formato Adobe PDF
395.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141337