L'obiettivo della tesi è quello di ricercare il miglior modello assistenziale che consenta di integrare le strutture sanitarie ospedaliere con il territorio; questo sarà possibile solamente dopo un'analisi delle figure professionali che operano all'interno del sistema. In un secondo momento verranno messe a confronto le diverse figure professionali in ambito familiare; ponendo particolare attenzione alla professione infermieristica. Nella prima parte dell'elaborato si andranno quindi a ricercare tramite l'utilizzo della letteratura scientifica:  La definizione di scompenso cardiaco.  I diversi tipi di classificazione.  I criteri diagnostici che identificano la sindrome.  Le diverse fasi della malattia.  I principali percorsi diagnostico-terapeutici. Nella seconda parte della tesi invece gli obiettivi saranno:  Prendere in considerazione e analizzare i diversi modelli assistenziali.  Analizzare le criticità emergenti dall'utilizzo di ciascun modello.  Studiare la figura dell'infermiere di famiglia integrata all'equipe di cura nella gestione dello scompenso cardiaco in fase avanzata. Materiali e metodi Sono state condotte diverse revisioni della letteratura utilizzando le banche dati PubMed e CINAHL. La prima revisione aveva come obiettivo andare a ricercare in letteratura le migliori evidenze scientifiche riguardanti la definizione ed il trattamento dello scompenso cardiaco. Le parole chiave utilizzate sono state "treatment of heart failure" in combinazione con "patient care"; utilizzando come operatore boleano AND; al termine della ricerca avanzata sono stati ricavati 21 articoli tra cui 10 sono delle revisioni e gli altri 11 sono linee guida (LG) tra le più importanti le LG della European Society of Cardiology aggiornate al 2016. Successivamente nella seconda revisione della letteratura, vengono incrociati i risultati della prima revisione in combinazione con "multidisciplinary management" per valutare i diversi modelli assistenziali utilizzabili in pazienti affetti da scompenso cardiaco. La seconda revisione ha prodotto come risultato 18 articoli principalmente costituiti da studi pilota (dall'anno 2009 fino al 2013) a livello regionale inerenti i modelli organizzativi presenti in letteratura adattati quindi alla realtà italiana. A seguire è stata fatta una terza revisione della letteratura con lo scopo di andare ad indagare il ruolo dell'infermiere in ambito comunitario vista la nuova figura dell'infermiere di famiglia nella gestione del paziente affetto da scompenso cardiaco. Vengono utilizzate quindi le seguenti parole chiave: "patient management with heart failure" AND "family nurses". Quest'ultima revisione ha prodotto 15 articoli (dall'anno 2000 ad oggi) che prendessero in considerazione i modelli organizzativi che ponessero al centro il ruolo infermieristico, il paziente e la sua famiglia. Conclusioni L'infermiere riveste un ruolo fondamentale nella gestione del paziente affetto da scompenso cardiaco attraverso l'utilizzo delle sue conoscenze e competenze che acquisisce durante il percorso di studi, ma anche durante la pratica clinica quotidiana. Si ritrova di fronte pazienti critici, ma anche cronici con percorsi clinico assistenziali molto eterogenei; il suo compito sarà quello di individuare i suoi bisogni e pianificare gli interventi ponendo particolare attenzione alla componente tecnica, relazionale ed educazionale integrando nel processo anche la famiglia dell'assistito.
IL CONTRIBUTO DELL'INFERMIERE IN AMBITO COMUNITARIO NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO.
BIFANO, DARIO
2016/2017
Abstract
L'obiettivo della tesi è quello di ricercare il miglior modello assistenziale che consenta di integrare le strutture sanitarie ospedaliere con il territorio; questo sarà possibile solamente dopo un'analisi delle figure professionali che operano all'interno del sistema. In un secondo momento verranno messe a confronto le diverse figure professionali in ambito familiare; ponendo particolare attenzione alla professione infermieristica. Nella prima parte dell'elaborato si andranno quindi a ricercare tramite l'utilizzo della letteratura scientifica: La definizione di scompenso cardiaco. I diversi tipi di classificazione. I criteri diagnostici che identificano la sindrome. Le diverse fasi della malattia. I principali percorsi diagnostico-terapeutici. Nella seconda parte della tesi invece gli obiettivi saranno: Prendere in considerazione e analizzare i diversi modelli assistenziali. Analizzare le criticità emergenti dall'utilizzo di ciascun modello. Studiare la figura dell'infermiere di famiglia integrata all'equipe di cura nella gestione dello scompenso cardiaco in fase avanzata. Materiali e metodi Sono state condotte diverse revisioni della letteratura utilizzando le banche dati PubMed e CINAHL. La prima revisione aveva come obiettivo andare a ricercare in letteratura le migliori evidenze scientifiche riguardanti la definizione ed il trattamento dello scompenso cardiaco. Le parole chiave utilizzate sono state "treatment of heart failure" in combinazione con "patient care"; utilizzando come operatore boleano AND; al termine della ricerca avanzata sono stati ricavati 21 articoli tra cui 10 sono delle revisioni e gli altri 11 sono linee guida (LG) tra le più importanti le LG della European Society of Cardiology aggiornate al 2016. Successivamente nella seconda revisione della letteratura, vengono incrociati i risultati della prima revisione in combinazione con "multidisciplinary management" per valutare i diversi modelli assistenziali utilizzabili in pazienti affetti da scompenso cardiaco. La seconda revisione ha prodotto come risultato 18 articoli principalmente costituiti da studi pilota (dall'anno 2009 fino al 2013) a livello regionale inerenti i modelli organizzativi presenti in letteratura adattati quindi alla realtà italiana. A seguire è stata fatta una terza revisione della letteratura con lo scopo di andare ad indagare il ruolo dell'infermiere in ambito comunitario vista la nuova figura dell'infermiere di famiglia nella gestione del paziente affetto da scompenso cardiaco. Vengono utilizzate quindi le seguenti parole chiave: "patient management with heart failure" AND "family nurses". Quest'ultima revisione ha prodotto 15 articoli (dall'anno 2000 ad oggi) che prendessero in considerazione i modelli organizzativi che ponessero al centro il ruolo infermieristico, il paziente e la sua famiglia. Conclusioni L'infermiere riveste un ruolo fondamentale nella gestione del paziente affetto da scompenso cardiaco attraverso l'utilizzo delle sue conoscenze e competenze che acquisisce durante il percorso di studi, ma anche durante la pratica clinica quotidiana. Si ritrova di fronte pazienti critici, ma anche cronici con percorsi clinico assistenziali molto eterogenei; il suo compito sarà quello di individuare i suoi bisogni e pianificare gli interventi ponendo particolare attenzione alla componente tecnica, relazionale ed educazionale integrando nel processo anche la famiglia dell'assistito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755672_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141335