Scopo di questa tesi è quello di analizzare ed evidenziare le differenze che vi sono tra la produzione industriale e artigianale di una delle bevande più diffuse e consumate al mondo: il caffè. Verranno esplicate le caratteristiche ed il ciclo produttivo del caffè; le principali qualità in commercio e le diverse fasi di lavorazione a partire dal chicco fino ad arrivare al prodotto finale. Nello specifico verrà analizzato il caso di una piccola azienda piemontese che si occupa di torrefazione del caffè; trattasi de Il Regno Del Dolce ¿ La Bottega Del Caffè Snc di Lombino Giuseppe, azienda a conduzione familiare di Villastellone (TO). Ciò che si intende sottolineare attraverso tale relazione sono le diverse priorità che separano la grande impresa dal piccolo artigiano: costi e tempo contro qualità.

PRODUZIONE INDUSTRIALE E ARTIGIANALE DEL CAFFE': IL CASO LOMBINO

CORALLINI, ELENA
2016/2017

Abstract

Scopo di questa tesi è quello di analizzare ed evidenziare le differenze che vi sono tra la produzione industriale e artigianale di una delle bevande più diffuse e consumate al mondo: il caffè. Verranno esplicate le caratteristiche ed il ciclo produttivo del caffè; le principali qualità in commercio e le diverse fasi di lavorazione a partire dal chicco fino ad arrivare al prodotto finale. Nello specifico verrà analizzato il caso di una piccola azienda piemontese che si occupa di torrefazione del caffè; trattasi de Il Regno Del Dolce ¿ La Bottega Del Caffè Snc di Lombino Giuseppe, azienda a conduzione familiare di Villastellone (TO). Ciò che si intende sottolineare attraverso tale relazione sono le diverse priorità che separano la grande impresa dal piccolo artigiano: costi e tempo contro qualità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801168_tesicorallinielena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 653.35 kB
Formato Adobe PDF
653.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141327