Introduzione e obiettivo: Sono numerose le procedure diagnostico-terapeutiche che provocano dolore al paziente, basta pensare anche solo al semplice prelievo venoso. L'infermiere è colui che fa da garante dell'assistenza al paziente durante l'esecuzione di molte manovre. Il personale infermieristico ed altri operatori sanitari, possono far uso della comunicazione ipnotica come strumento di supporto nella pratica assistenziale. L'obiettivo di questa ricerca è quello di valutare l'utilizzo della comunicazione ipnotica come metodo efficace nella gestione dell'ansia e del dolore correlato a procedure diagnostico terapeutiche nei pazienti assistiti. Materiali e Metodi: E' stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati biomediche (PubMed, Cinhal), ulteriori documenti sono stati reperiti sul sito dell'Associazione scientifica infermieri esperti in comunicazione ipnotica e tramite seminari tenuti da tale associazione. I limiti impostati sono stati: pertinenza con l'argomento, articoli degli ultimi quindici anni, esclusione dei pazienti pediatrici. Risultati: Dall'analisi degli studi selezionati, è emerso che la C.I. è efficace nella gestione del dolore e dell'ansia da parte del paziente sottoposto a procedure diagnostico terapeutiche. L'ipnosi clinica offre numeri vantaggi e migliora il benessere globale del paziente. Conclusioni: Dalla ricerca effettuata si evince che la comunicazione ipnotica risulta essere un metodo semplice, poco costoso, privo di grandi effetti collaterali, ed attivo sul controllo del dolore e dell'ansia, contribuendo a ridurre lo stress e a promuovere la salute nei pazienti. Con un adeguata formazione degli operatori sanitari si cerca di offrire concretamente all'assistito la possibilità di partecipare, a seconda delle sue capacità, alla gestione del proprio percorso terapeutico.
Utilizzo ed applicazione della comunicazione ipnotica come strumento di supporto nella pratica assistenziale infermieristica.
COXE, ELISA
2016/2017
Abstract
Introduzione e obiettivo: Sono numerose le procedure diagnostico-terapeutiche che provocano dolore al paziente, basta pensare anche solo al semplice prelievo venoso. L'infermiere è colui che fa da garante dell'assistenza al paziente durante l'esecuzione di molte manovre. Il personale infermieristico ed altri operatori sanitari, possono far uso della comunicazione ipnotica come strumento di supporto nella pratica assistenziale. L'obiettivo di questa ricerca è quello di valutare l'utilizzo della comunicazione ipnotica come metodo efficace nella gestione dell'ansia e del dolore correlato a procedure diagnostico terapeutiche nei pazienti assistiti. Materiali e Metodi: E' stata condotta una ricerca bibliografica sulle principali banche dati biomediche (PubMed, Cinhal), ulteriori documenti sono stati reperiti sul sito dell'Associazione scientifica infermieri esperti in comunicazione ipnotica e tramite seminari tenuti da tale associazione. I limiti impostati sono stati: pertinenza con l'argomento, articoli degli ultimi quindici anni, esclusione dei pazienti pediatrici. Risultati: Dall'analisi degli studi selezionati, è emerso che la C.I. è efficace nella gestione del dolore e dell'ansia da parte del paziente sottoposto a procedure diagnostico terapeutiche. L'ipnosi clinica offre numeri vantaggi e migliora il benessere globale del paziente. Conclusioni: Dalla ricerca effettuata si evince che la comunicazione ipnotica risulta essere un metodo semplice, poco costoso, privo di grandi effetti collaterali, ed attivo sul controllo del dolore e dell'ansia, contribuendo a ridurre lo stress e a promuovere la salute nei pazienti. Con un adeguata formazione degli operatori sanitari si cerca di offrire concretamente all'assistito la possibilità di partecipare, a seconda delle sue capacità, alla gestione del proprio percorso terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786862_tesiipnosielisacoxedefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141318