L'obiettivo di questa ricerca è quello di determinare, nella consapevolezza che arrivare a dimostrazioni inoppugnabili è ostica meta, l'origine delle cosiddette subordinate infinitive. Dopo una parte preliminare in cui verrà ricostruita la storia della categoria verbale dell'infinito, dalle ipotesi della sua formazione all'inserimento nel sistema verbale latino, si esporranno prima i suoi usi in rapporto alle modalità in cui si è sviluppato e si tenterà poi di spiegare il processo del suo inserimento nell'ipotassi, tramite le subordinate infinitive. Posto che esse si basano sull'unione indissolubile di accusativo e infinito, si analizzeranno le ragioni insite in tale costrutto e, in particolar modo, la sua associazione con una determinata categoria di verbi, anche mediante forze linguistiche esterne quali rianalisi e analogia.

Subordinate infinitive: analisi e storia di un costrutto

CALCAGNO, MATTIA
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questa ricerca è quello di determinare, nella consapevolezza che arrivare a dimostrazioni inoppugnabili è ostica meta, l'origine delle cosiddette subordinate infinitive. Dopo una parte preliminare in cui verrà ricostruita la storia della categoria verbale dell'infinito, dalle ipotesi della sua formazione all'inserimento nel sistema verbale latino, si esporranno prima i suoi usi in rapporto alle modalità in cui si è sviluppato e si tenterà poi di spiegare il processo del suo inserimento nell'ipotassi, tramite le subordinate infinitive. Posto che esse si basano sull'unione indissolubile di accusativo e infinito, si analizzeranno le ragioni insite in tale costrutto e, in particolar modo, la sua associazione con una determinata categoria di verbi, anche mediante forze linguistiche esterne quali rianalisi e analogia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796140_tesicaricataunito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 598.98 kB
Formato Adobe PDF
598.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141301