INTRODUZIONE: sempre più bambini sono colpiti da disturbo dello spettro dell'autismo, una condizione caratterizzata da uno sviluppo rapido che avviene durante la crescita del bambino. Non è ancora chiara l'etiologia di tale condizione, anche se sembra che la causa sia da ricercare in campo genetico.I trattamenti effettuati riguardano l'ambito farmacologico e non farmacologico,quali ad esempio la musico terapia o la pet therapy,una terapia assistita da animali cercando di soddisfare i bisogni di interazione sociale e miglioramento della sintomatologia,pur slavaguardando il benessere dell'animale. MATERIALI E METODI: revisione della letteratura avvenuta su banche dati, libri di neuro-neuropatologia, DSM V. RISULTATI: tutti gli articoli presi in considerazione sono concordi sulla presenza di benefici a livello della sintomatologia e dell'interazione sociale dopo le sessioni di terapia con gli animali. ANALISI E DISCUSSIONE: la scarsa presenza di evidenze scientifiche, rende tale studio non validabile scientificamente; molti ricercatori sono scettici sul reale beneficio apportato dalla pet therapy. CONCLUSIONI: l'augurio è che la ricerca possa trovare nuove evidenze scientifiche su tale argomentazione.

"Benefici riscontrati in bambini con disturbo dello spettro autistico, tratti dall'interazione con l'animale."

BAGLIVO, GIULIA
2016/2017

Abstract

INTRODUZIONE: sempre più bambini sono colpiti da disturbo dello spettro dell'autismo, una condizione caratterizzata da uno sviluppo rapido che avviene durante la crescita del bambino. Non è ancora chiara l'etiologia di tale condizione, anche se sembra che la causa sia da ricercare in campo genetico.I trattamenti effettuati riguardano l'ambito farmacologico e non farmacologico,quali ad esempio la musico terapia o la pet therapy,una terapia assistita da animali cercando di soddisfare i bisogni di interazione sociale e miglioramento della sintomatologia,pur slavaguardando il benessere dell'animale. MATERIALI E METODI: revisione della letteratura avvenuta su banche dati, libri di neuro-neuropatologia, DSM V. RISULTATI: tutti gli articoli presi in considerazione sono concordi sulla presenza di benefici a livello della sintomatologia e dell'interazione sociale dopo le sessioni di terapia con gli animali. ANALISI E DISCUSSIONE: la scarsa presenza di evidenze scientifiche, rende tale studio non validabile scientificamente; molti ricercatori sono scettici sul reale beneficio apportato dalla pet therapy. CONCLUSIONI: l'augurio è che la ricerca possa trovare nuove evidenze scientifiche su tale argomentazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771483_tuttalatesibis.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 904.52 kB
Formato Adobe PDF
904.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141294