Tramite lo studio di questa cronaca della prima crociata, si intende approfondire le tematiche che animarono l'epoca, l'autore e l'opera stessa. Essa fu espressione della profonda coercizione fra la virtù cavalleresca e la morale di fede. Si analizzano le vicende storiche, lo stile linguistico, le tematiche e la descrizione dei grandi protagonisti della prima crociata, dei musulmani e dei bizantini.
«Deus Vult». Lettura dei Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum.
ROVERE, NICOLÒ
2017/2018
Abstract
Tramite lo studio di questa cronaca della prima crociata, si intende approfondire le tematiche che animarono l'epoca, l'autore e l'opera stessa. Essa fu espressione della profonda coercizione fra la virtù cavalleresca e la morale di fede. Si analizzano le vicende storiche, lo stile linguistico, le tematiche e la descrizione dei grandi protagonisti della prima crociata, dei musulmani e dei bizantini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828628_nicolrovere.deusvultletturadeigestafrancorum.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141254