This paper is motivated by the serious lack of studies about the verse Il Grillo, written in 1738 by Girolamo Baruffaldi. The purpose is to propose a critical text, intended as the first step towards the realization of a future one. This work is made up of three parts: the first is a thorough historical description of the author's life and his other literary works, the second analyzes the verse's structure and plot, while the third holds a purely philological analysis. This philological study is composed by a meticulous description of the two copies of the text, a diplomatic-interpretative transcription of the first chapter (this analysis is limited to the first chapter alone due to the overall length of the work), a collation and following studies about the texts' differences, followed up by a critical text's proposal. The modern philology's criteria have been used for the diplomatic-interpretative and critic transcriptions, with just precautions due to the copies' state of conservation and text's character. The main purpose, though, is to give a first core of studies to allow future and wider works.

L'assenza di studi critici sul poemetto burlesco Il Grillo, opera di Girolamo Baruffaldi del 1738, è il motore principale di questo studio. L'obiettivo è di fornire una proposta di testo critico come primo passo verso futuri studi in questa direzione. La trattazione si compone di tre parti: la prima fornisce un quadro storico generale sull'autore e sulle sue pubblicazioni, la seconda si concentra maggiormente sull'opera in esame analizzandone l'architettura e la trama, infine la terza contiene le analisi prettamente filologiche. Le analisi filologiche si compongono di una descrizione minuziosa dei due testimoni analizzati, di una trascrizione diplomatico-interpretativa del canto I (analisi limitata al solo primo canto data la lunghezza complessiva dell'opera), di una collazione e conseguente studio delle differenze tra i testi, e infine di una proposta di testo critico. I criteri adottati per la trascrizione diplomatico-interpretativa e critica sono quelli della moderna filologia, con ovvi adattamenti dovuti allo stato di conservazione dei testimoni e alla natura del testo. Il fine ultimo di questa trattazione rimane quello di fornire un primo nucleo di studi per futuri e più estesi lavori.

Grillo canti dieci d'Enante Vignajuolo: studi preliminari a una edizione critica

FUSARO, COSTANZA
2017/2018

Abstract

L'assenza di studi critici sul poemetto burlesco Il Grillo, opera di Girolamo Baruffaldi del 1738, è il motore principale di questo studio. L'obiettivo è di fornire una proposta di testo critico come primo passo verso futuri studi in questa direzione. La trattazione si compone di tre parti: la prima fornisce un quadro storico generale sull'autore e sulle sue pubblicazioni, la seconda si concentra maggiormente sull'opera in esame analizzandone l'architettura e la trama, infine la terza contiene le analisi prettamente filologiche. Le analisi filologiche si compongono di una descrizione minuziosa dei due testimoni analizzati, di una trascrizione diplomatico-interpretativa del canto I (analisi limitata al solo primo canto data la lunghezza complessiva dell'opera), di una collazione e conseguente studio delle differenze tra i testi, e infine di una proposta di testo critico. I criteri adottati per la trascrizione diplomatico-interpretativa e critica sono quelli della moderna filologia, con ovvi adattamenti dovuti allo stato di conservazione dei testimoni e alla natura del testo. Il fine ultimo di questa trattazione rimane quello di fornire un primo nucleo di studi per futuri e più estesi lavori.
ITA
This paper is motivated by the serious lack of studies about the verse Il Grillo, written in 1738 by Girolamo Baruffaldi. The purpose is to propose a critical text, intended as the first step towards the realization of a future one. This work is made up of three parts: the first is a thorough historical description of the author's life and his other literary works, the second analyzes the verse's structure and plot, while the third holds a purely philological analysis. This philological study is composed by a meticulous description of the two copies of the text, a diplomatic-interpretative transcription of the first chapter (this analysis is limited to the first chapter alone due to the overall length of the work), a collation and following studies about the texts' differences, followed up by a critical text's proposal. The modern philology's criteria have been used for the diplomatic-interpretative and critic transcriptions, with just precautions due to the copies' state of conservation and text's character. The main purpose, though, is to give a first core of studies to allow future and wider works.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796926_tesifusaro-ilgrillo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141250