Questa Dissertazione di Laurea tratta del tema della festa patronale del paese di Cameri, sia dal punto di vista religioso che laico. Si compone di un'introduzione, di tre capitoli espositivi e di una conclusione: il primo dei tre capitoli centrali è dedicato alla descrizione della realtà storica e sociale del paese e alla sua evoluzione nel tempo; il secondo tratta dell'aspetto puramente religioso, con un'attenzione maggiore alla figura della santa patrona Gregoria, alla nascita del suo culto agli inizi del ventesimo secolo e all'accoglienza riservatale da parte della popolazione a seguito dell'arrivo delle spoglie a Cameri; il terzo espone la nascita della festa civile nel 1947, la sua totale trasformazione avvenuta nel 1987 e le successive modifiche nel corso degli anni. Le fonti utilizzate sono una serie di testi redatti da autori locali, delle riviste attuali e dei giornali dell'epoca relativi strettamente agli eventi di Cameri, vari siti internet e, per ultimo, diverse informazioni orali fornite da alcuni cittadini del paese. Con la realizzazione di tale Tesi sono emersi elementi interessanti e degni di approfondimento relativi alle circostanze della nascita del culto di Santa Gregoria e alla creazione della stessa festa civile, della quale il Palio degli Asini è diventato l'evento determinante.

Un secolo di Festa Patronale

CUOMO, GIORGIA
2017/2018

Abstract

Questa Dissertazione di Laurea tratta del tema della festa patronale del paese di Cameri, sia dal punto di vista religioso che laico. Si compone di un'introduzione, di tre capitoli espositivi e di una conclusione: il primo dei tre capitoli centrali è dedicato alla descrizione della realtà storica e sociale del paese e alla sua evoluzione nel tempo; il secondo tratta dell'aspetto puramente religioso, con un'attenzione maggiore alla figura della santa patrona Gregoria, alla nascita del suo culto agli inizi del ventesimo secolo e all'accoglienza riservatale da parte della popolazione a seguito dell'arrivo delle spoglie a Cameri; il terzo espone la nascita della festa civile nel 1947, la sua totale trasformazione avvenuta nel 1987 e le successive modifiche nel corso degli anni. Le fonti utilizzate sono una serie di testi redatti da autori locali, delle riviste attuali e dei giornali dell'epoca relativi strettamente agli eventi di Cameri, vari siti internet e, per ultimo, diverse informazioni orali fornite da alcuni cittadini del paese. Con la realizzazione di tale Tesi sono emersi elementi interessanti e degni di approfondimento relativi alle circostanze della nascita del culto di Santa Gregoria e alla creazione della stessa festa civile, della quale il Palio degli Asini è diventato l'evento determinante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794840_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141245