La dissertazione si propone di analizzare come, a causa dell'istituzione della società civile e della nascita della disuguaglianza morale, l'uomo si sia progressivamente allontanato dal sentimento di amore di sé, che caratterizzava lo stato di natura originario. Adottando il punto di vista del filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau, si vuol dimostrare l'importanza di permanere nel raccoglimento interiore di amore di sé nonostante l'ipocrisia della vita in società, in cui l'uomo cerca di apparire fingendosi diverso dal proprio essere, al fine di ottenere la stima dei suoi simili. La tesi rousseauiana viene argomentata dapprima tramite la confutazione del pensiero di Thomas Hobbes, uno dei suoi predecessori rivali, poi attraverso il confronto con alcuni dei moralisti francesi dai quali il ginevrino venne influenzato durante la sua vita di filosofo.

L'amore di sé nella filosofia moderna: dallo stato di natura all'istituzione della società

RUSSO, ALICE
2017/2018

Abstract

La dissertazione si propone di analizzare come, a causa dell'istituzione della società civile e della nascita della disuguaglianza morale, l'uomo si sia progressivamente allontanato dal sentimento di amore di sé, che caratterizzava lo stato di natura originario. Adottando il punto di vista del filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau, si vuol dimostrare l'importanza di permanere nel raccoglimento interiore di amore di sé nonostante l'ipocrisia della vita in società, in cui l'uomo cerca di apparire fingendosi diverso dal proprio essere, al fine di ottenere la stima dei suoi simili. La tesi rousseauiana viene argomentata dapprima tramite la confutazione del pensiero di Thomas Hobbes, uno dei suoi predecessori rivali, poi attraverso il confronto con alcuni dei moralisti francesi dai quali il ginevrino venne influenzato durante la sua vita di filosofo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803882_alicerusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 568 kB
Formato Adobe PDF
568 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141227