La dissertazione finale si propone di indagare e descrivere, attraverso l'analisi della pièce radiofonica Les Silences de Paris, trasmessa per la prima volta il 30 aprile del 1949 sulla radio di stato francese, il mondo di Albert Camus in quell'aspetto, apparentemente marginale, legato al nascere delle trasmissioni radiofoniche in Francia negli anni cinquanta del primo dopo guerra nel secolo scorso. Il lavoro è introdotto da una breve biografia e un excursus delle opere dell'autore scritte negli anni cinquanta del novecento e prosegue con una presentazione della nascita del genere entretien-feuilleton ad opera di Jean Amrouche e Jean Tardieu e prosegue con l'analisi e la mappatura della pièce. Al termine il commento e le conclusioni con attenzione particolare ai significati di suoni, voci e silenzi, cifra stilistica di gran parte dell'opera di Albert Camus.

Gli echi di Camus. Suoni, voci, silenzi

VACCA, RAFFAELLA
2017/2018

Abstract

La dissertazione finale si propone di indagare e descrivere, attraverso l'analisi della pièce radiofonica Les Silences de Paris, trasmessa per la prima volta il 30 aprile del 1949 sulla radio di stato francese, il mondo di Albert Camus in quell'aspetto, apparentemente marginale, legato al nascere delle trasmissioni radiofoniche in Francia negli anni cinquanta del primo dopo guerra nel secolo scorso. Il lavoro è introdotto da una breve biografia e un excursus delle opere dell'autore scritte negli anni cinquanta del novecento e prosegue con una presentazione della nascita del genere entretien-feuilleton ad opera di Jean Amrouche e Jean Tardieu e prosegue con l'analisi e la mappatura della pièce. Al termine il commento e le conclusioni con attenzione particolare ai significati di suoni, voci e silenzi, cifra stilistica di gran parte dell'opera di Albert Camus.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795392_raffaella_vacca_matricola795392_gliechidicamus.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 467.5 kB
Formato Adobe PDF
467.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141205