Lo scopo dell'elaborato è quello di ripercorrere la strada di qualificazione giuridica dell'eresia da parte della Chiesa. Contestualizzando tale percorso nell'orizzonte politico e culturale della Christianitas bassomedievale, sarà possibile analizzare l'emergere di alcuni paradigmi teologici e giuridici fondamentali per la costruzione istituzionale della Chiesa e, in generale, delle strutture di potere fra XI e XIII secolo.
Eresia e potere. Riflessioni storiografiche sulla costruzione istituzionale della Chiesa fra XI e XIII secolo
PELISSERO, ALESSIA
2018/2019
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è quello di ripercorrere la strada di qualificazione giuridica dell'eresia da parte della Chiesa. Contestualizzando tale percorso nell'orizzonte politico e culturale della Christianitas bassomedievale, sarà possibile analizzare l'emergere di alcuni paradigmi teologici e giuridici fondamentali per la costruzione istituzionale della Chiesa e, in generale, delle strutture di potere fra XI e XIII secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
797445_tesialessiapelissero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141196