il mio elaborato di propone si fare uno studio di confronto tra i lasciti della dominazione araba nella Penisola Iberica, prendendo in campione il Portogallo, e in Sicilia. Facendo un excursus storico e linguistico, con in fine una maggiore attenzione ai toponimi arabi nelle zone prese in considerazione. Partendo dall'inizio della dominazioni, aspetti storici e seguendo l'espansione anche a livello geografico, per entrambe le aree, poi i lasciti fondamentali, artistici, culturali e nella memoria, seguendo con un aspetto più linguistico prendendo in analisi un elenco di parole con radice araba comune, conculdendo con una raccolta da me individuata di toponimi arabi ancora presenti in Portogallo e Sicilia.
arabismi in portoghese e siciliano:un confronto
DI MAGGIO, MARIANGELA
2017/2018
Abstract
il mio elaborato di propone si fare uno studio di confronto tra i lasciti della dominazione araba nella Penisola Iberica, prendendo in campione il Portogallo, e in Sicilia. Facendo un excursus storico e linguistico, con in fine una maggiore attenzione ai toponimi arabi nelle zone prese in considerazione. Partendo dall'inizio della dominazioni, aspetti storici e seguendo l'espansione anche a livello geografico, per entrambe le aree, poi i lasciti fondamentali, artistici, culturali e nella memoria, seguendo con un aspetto più linguistico prendendo in analisi un elenco di parole con radice araba comune, conculdendo con una raccolta da me individuata di toponimi arabi ancora presenti in Portogallo e Sicilia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814752_dimaggio.dissertazione..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
713.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
713.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141195