Il remake è un fenomeno piuttosto frequente nel cinema. Il rifacimento è ambientato spesso in un altro luogo rispetto all'originale: in questi casi è stata operata una rilocazione geografica. Interessante è comprendere in quale misura lo spostamento spaziale condizioni il nuovo film. Questo lavoro è dunque una raccolta di casi di studio, di comparazioni originale-remake, analizzati in un'ottica geografica per comprendere gli effetti derivanti dalla traslazione dell'ambientazione.

LA RILOCAZIONE GEOGRAFICA NEL CINEMA: IL REMAKE

AZIMONTI, EUGENIO
2016/2017

Abstract

Il remake è un fenomeno piuttosto frequente nel cinema. Il rifacimento è ambientato spesso in un altro luogo rispetto all'originale: in questi casi è stata operata una rilocazione geografica. Interessante è comprendere in quale misura lo spostamento spaziale condizioni il nuovo film. Questo lavoro è dunque una raccolta di casi di studio, di comparazioni originale-remake, analizzati in un'ottica geografica per comprendere gli effetti derivanti dalla traslazione dell'ambientazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779132_tesiazimonti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 800.77 kB
Formato Adobe PDF
800.77 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141171