Considering the growing national interest in hard wheat crop, the purpose of this writing work has been to find out economic strategies that can easily lead to specific qualitative and quantitative standards, throughout the evaluation of the evolution of variety and the productivity and qualitative levels of this selling products. Over the last few years, a progressive specialisation of the wheat's spinneret occurred. This is truer for the hard wheat because of a particularly careful varietal development and thanks to the implementation of increasingly targeted agronomics' techniques. The first part analyses the qualitative and technological classification of the wheat used in Italy and in other paramount producer countries, highlighting both the considered qualitative parameters in each commodity fields and qualitative threshold adopted. An analysis of the hard wheat's potential profitability compared to the one of the bread making wheat has been conducted starting from the prices at the stocks market and the production levels of the national varietal tests. In the second part of this thesis, an analyses of the way nitrogenous and sulphatic composting has been explored in order to successfully reach the parameter of productivity and quality of the wheat with high protein content requested by the markets. It is stressed how the composting can lead to different results depending on the dose but also on the period of the intervention, the used fertilizer and the way it is administered. As consequence, this showed more evident differences on the technological quality than what observed on the production levels.

Visto il crescente interesse nazionale per la coltivazione dei frumenti di forza, lo scopo della tesi è stato quello di valutare l'evoluzione varietale e i livelli produttivi e qualitativi di questa categoria merceologica e di quali strategie agronomiche possano essere attuate per raggiungere determinati standard qualitativi e quantitativi. Negli ultimi anni si è andati incontro ad una progressiva specializzazione della filiera del frumento ed in particolare questo fenomeno è risultato più evidente per i frumenti di forza, grazie ad un dedicato sviluppo varietale e all'adozione di tecniche agronomiche sempre più mirate. La prima parte analizza analizza la classificazione qualitativa e tecnologica del frumento tenero Italiana e di altri grandi Paesi produttori, mettendo in evidenza i parametri qualitativi considerati in ciascun contesto merceologico e quali soglie qualitative vengono adottate. Analizzando i prezzi delle borse merci e i livelli produttivi delle prove varietali nazionali è stato fatto un'analisi della potenziale redditività dei frumenti di forza rispetto alla coltivazione di frumenti panificabili. Nella seconda parte della tesi sono state analizzate le modalità di concimazione azotata e solfatica per ottimizzare il raggiungimento della qualità e produttività richiesta dal mercato per i frumenti ad alto contenuto proteico. Si evidenzia come la concimazione può portare a differenti risultati a seconda della dose ma anche dell'epoca di intervento, del concime utilizzato e della modalità di somministrazione, determinando differenze più evidenti sulla qualità tecnologica di quanto osservato sui livelli produttivi.

Effetto della scelta varietale e della concimazione sulla produttività e qualità dei frumenti di forza

CRISPO, MARIO
2016/2017

Abstract

Visto il crescente interesse nazionale per la coltivazione dei frumenti di forza, lo scopo della tesi è stato quello di valutare l'evoluzione varietale e i livelli produttivi e qualitativi di questa categoria merceologica e di quali strategie agronomiche possano essere attuate per raggiungere determinati standard qualitativi e quantitativi. Negli ultimi anni si è andati incontro ad una progressiva specializzazione della filiera del frumento ed in particolare questo fenomeno è risultato più evidente per i frumenti di forza, grazie ad un dedicato sviluppo varietale e all'adozione di tecniche agronomiche sempre più mirate. La prima parte analizza analizza la classificazione qualitativa e tecnologica del frumento tenero Italiana e di altri grandi Paesi produttori, mettendo in evidenza i parametri qualitativi considerati in ciascun contesto merceologico e quali soglie qualitative vengono adottate. Analizzando i prezzi delle borse merci e i livelli produttivi delle prove varietali nazionali è stato fatto un'analisi della potenziale redditività dei frumenti di forza rispetto alla coltivazione di frumenti panificabili. Nella seconda parte della tesi sono state analizzate le modalità di concimazione azotata e solfatica per ottimizzare il raggiungimento della qualità e produttività richiesta dal mercato per i frumenti ad alto contenuto proteico. Si evidenzia come la concimazione può portare a differenti risultati a seconda della dose ma anche dell'epoca di intervento, del concime utilizzato e della modalità di somministrazione, determinando differenze più evidenti sulla qualità tecnologica di quanto osservato sui livelli produttivi.
ITA
Considering the growing national interest in hard wheat crop, the purpose of this writing work has been to find out economic strategies that can easily lead to specific qualitative and quantitative standards, throughout the evaluation of the evolution of variety and the productivity and qualitative levels of this selling products. Over the last few years, a progressive specialisation of the wheat's spinneret occurred. This is truer for the hard wheat because of a particularly careful varietal development and thanks to the implementation of increasingly targeted agronomics' techniques. The first part analyses the qualitative and technological classification of the wheat used in Italy and in other paramount producer countries, highlighting both the considered qualitative parameters in each commodity fields and qualitative threshold adopted. An analysis of the hard wheat's potential profitability compared to the one of the bread making wheat has been conducted starting from the prices at the stocks market and the production levels of the national varietal tests. In the second part of this thesis, an analyses of the way nitrogenous and sulphatic composting has been explored in order to successfully reach the parameter of productivity and quality of the wheat with high protein content requested by the markets. It is stressed how the composting can lead to different results depending on the dose but also on the period of the intervention, the used fertilizer and the way it is administered. As consequence, this showed more evident differences on the technological quality than what observed on the production levels.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804234_relazionefinalecrispomario.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141136