Conservation varieties are one of the major sources of Plant Genetic Resources and constitute a fundamental reserve of genes for the conservation of agri-biodiversity, for the evolution and breeding of cultivated species and to counteract the genetic erosion; moreover, they are strongly connected with the bioterritory and local traditions. It is therefore of the utmost importance to adopt methods to preserve and safeguard intrinsic biodiversity of these varieties, such as in situ, ex situ, in horto (on farm) and integrated systems. The regulatory framework of conservation varieties defines the derogations regarding the recording and the qualitative and quantitative control of seed material, in relationship to the standard conditions for conventional varieties. Among the most relevant regulations there are the European Directives 2008/62 and 2009/145, the D.Lgs. 2009/149 and 2010/267, the D.M. 2010 and 2012 and, finally, concerning Piedmont Region, the D.G.R. 2011/105-3012. Currently, in the list of conservation varieties registered in Piedmont, in the particular section of the National Registry, there are nine varieties of horticultural species and seven ecotypes of corn, among which the "square pepper of Carmagnola" and the "runner bean Bianco of Bagnasco" have been examined.
Le varietà da conservazione sono una delle principali fonti di Risorse Genetiche Vegetali e costituiscono una riserva di geni fondamentale per la conservazione dell'agrobiodiversità, per l'evoluzione e il miglioramento genetico delle specie coltivate e per contrastare l'erosione genetica; inoltre, forte è il legame che le lega al bioterritorio, alla cultura ed alle tradizioni locali. È dunque indispensabile l'adozione di metodi volti a preservare e a salvaguardare la biodiversità intrinseca di queste varietà, quali i sistemi in situ, ex situ, in horto (on farm) ed integrati. Il quadro normativo concernente le varietà da conservazione definisce le deroghe circa le modalità di registrazione e di controllo quali-quantitativo del materiale sementiero rispetto alle condizioni ordinarie previste per le varietà convenzionali. Tra le norme più rilevanti si possono citare le Direttive Europee 2008/62 e 2009/145, i D.Lgs. 2009/149 e 2010/267, i D.M. del 2010 e del 2012 ed, infine, per quanto riguarda il Piemonte, il D.G.R. 2011/105-3012. Attualmente, nell'elenco delle varietà da conservazione iscritte in Piemonte nella particolare sezione del Registro Nazionale, sono presenti nove varietà di specie ortive e sette ecotipi di mais, di cui sono stati presi in esame il ¿peperone quadrato di Carmagnola¿ ed il ¿fagiolo rampicante Bianco di Bagnasco¿.
Le varietà da conservazione come fonte di risorse fitogenetiche
SPAZIANI, ELISA
2016/2017
Abstract
Le varietà da conservazione sono una delle principali fonti di Risorse Genetiche Vegetali e costituiscono una riserva di geni fondamentale per la conservazione dell'agrobiodiversità, per l'evoluzione e il miglioramento genetico delle specie coltivate e per contrastare l'erosione genetica; inoltre, forte è il legame che le lega al bioterritorio, alla cultura ed alle tradizioni locali. È dunque indispensabile l'adozione di metodi volti a preservare e a salvaguardare la biodiversità intrinseca di queste varietà, quali i sistemi in situ, ex situ, in horto (on farm) ed integrati. Il quadro normativo concernente le varietà da conservazione definisce le deroghe circa le modalità di registrazione e di controllo quali-quantitativo del materiale sementiero rispetto alle condizioni ordinarie previste per le varietà convenzionali. Tra le norme più rilevanti si possono citare le Direttive Europee 2008/62 e 2009/145, i D.Lgs. 2009/149 e 2010/267, i D.M. del 2010 e del 2012 ed, infine, per quanto riguarda il Piemonte, il D.G.R. 2011/105-3012. Attualmente, nell'elenco delle varietà da conservazione iscritte in Piemonte nella particolare sezione del Registro Nazionale, sono presenti nove varietà di specie ortive e sette ecotipi di mais, di cui sono stati presi in esame il ¿peperone quadrato di Carmagnola¿ ed il ¿fagiolo rampicante Bianco di Bagnasco¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804955_levarietadaconservazionecomefontedirisorsefitogenetiche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141130