Il seguente trattato consiste in un tema che offre un connubio mediato dagli insetti come nuove fonti di nutrimento destinate ad un uso umano o animale, promovendo una sostenibilità ambientale. Analizza in presa diretta l'aumento di popolazione a 9-10 miliardi di individui programmati per il 2050 e come trovare nuove fonti di nutrimento. Prende in merito perciò gli insetti considerati come novel food e affronta la legislazione e le definizioni regolate dalle norme dell'Unione Europea, provando a entrare in merito delle metodiche di produzione, allevamento e commercio di questi ultimi. Affronta il tema dell'entomofagia diffusa come pratica alimentare nel mondo analizzando i dati riguardanti i fautori di tale alimentazione, le aree relative alle specie edibili consumate e le tipologie di insetti commestibili. Successivamente esamina le varianti di prodotti che si possono ottenere dagli insetti predisponendole attraverso le adeguate precauzioni igienico-sanitarie per un consumo umano o animale, considerando la produzione di mangimi a base di farina per questi ultimi. Considera il loro risvolto nutrizionale nella nostra dieta creando una panoramica tra i macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati) e micronutrienti (vitamine, sali minerali), verificando inoltre quale sia il loro apporto energetico. Come ultimo macroargomento pone una riflessione incentrata sul rapporto tra allevamenti animali da carne (bovini, suini, avicoli) e allevamenti di insetti. Verifica inoltre i risvolti ambientali derivanti dalla loro produzione (sfruttamento del suolo, conversione nutrizionale, utilizzo di acqua). Il seguente trattato vuole quindi valorizzare e suscitare nuovi stimoli nel lettore, facendo ragionare sull'eccessivo dispiego di materie prime fondamentali unite ad un inquinamento ambientale esasperato. Fornisce inoltre degli spunti di riflessione sugli insetti come una delle innumerevoli fonti alternative di alimentazione ecosostenibile analizzandone i dettagli principali e incoraggiando il lettore a prendere coscienza di tale filosofia.
Insetti come novel food e sostenibilità ambientale
REYNAUDO, NICOLO'
2016/2017
Abstract
Il seguente trattato consiste in un tema che offre un connubio mediato dagli insetti come nuove fonti di nutrimento destinate ad un uso umano o animale, promovendo una sostenibilità ambientale. Analizza in presa diretta l'aumento di popolazione a 9-10 miliardi di individui programmati per il 2050 e come trovare nuove fonti di nutrimento. Prende in merito perciò gli insetti considerati come novel food e affronta la legislazione e le definizioni regolate dalle norme dell'Unione Europea, provando a entrare in merito delle metodiche di produzione, allevamento e commercio di questi ultimi. Affronta il tema dell'entomofagia diffusa come pratica alimentare nel mondo analizzando i dati riguardanti i fautori di tale alimentazione, le aree relative alle specie edibili consumate e le tipologie di insetti commestibili. Successivamente esamina le varianti di prodotti che si possono ottenere dagli insetti predisponendole attraverso le adeguate precauzioni igienico-sanitarie per un consumo umano o animale, considerando la produzione di mangimi a base di farina per questi ultimi. Considera il loro risvolto nutrizionale nella nostra dieta creando una panoramica tra i macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati) e micronutrienti (vitamine, sali minerali), verificando inoltre quale sia il loro apporto energetico. Come ultimo macroargomento pone una riflessione incentrata sul rapporto tra allevamenti animali da carne (bovini, suini, avicoli) e allevamenti di insetti. Verifica inoltre i risvolti ambientali derivanti dalla loro produzione (sfruttamento del suolo, conversione nutrizionale, utilizzo di acqua). Il seguente trattato vuole quindi valorizzare e suscitare nuovi stimoli nel lettore, facendo ragionare sull'eccessivo dispiego di materie prime fondamentali unite ad un inquinamento ambientale esasperato. Fornisce inoltre degli spunti di riflessione sugli insetti come una delle innumerevoli fonti alternative di alimentazione ecosostenibile analizzandone i dettagli principali e incoraggiando il lettore a prendere coscienza di tale filosofia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804631_relazionefinalereynaudonicolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141128