La tesi analizza l'unico regime fiscale agevolato rimanente nel sistema fiscale Italiano, ovvero il Nuovo regime forfettario. L'analisi ha inizio con una regressione storica mirata alla presentazione e allo studio dei regimi fiscali abrogati: il regime agevolato per le iniziative produttive, il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità e il regime contabile agevolato per gli ex minimi. Successivamente si analizzerà a fondo il Nuovo regime forfettario con i suoi punti salienti: requisiti di accesso, soggetti esclusi, determinazione e tassazione del reddito, adempimenti da parte dell'imprenditore e i vari casi di fuoriuscita dal regime. La tesi prosegue passando dall'aspetto teorico a quello pratico utilizzando un esempio ideato dal candidato nel quale si eseguirà un paragone tra il Regime Forfettario e il Regime ordinario. L'esempio verrà illustrato attraverso 2 casi nel quale lo stesso imprenditore adotta uno dei due regimi. Si partirà dal fatturato annuale dal quale verranno sottratti, in base al caso, tutte le spese e le imposte dovute. Il tutto sarà raffigurato nel Modello Unico della Dichiarazione dei Redditi e con una tabella finale riassuntiva. Il risultato finale evidenzia il netto vantaggio del forfettario rispetto a quello ordinario. La tesi si conclude con un'analisi dell'apertura di nuove PI con dati estratti dall'Osservatorio delle Partite Iva nel quale si osserva che nonostante l'andamento delle nuove aperture sia in declino, sono in aumento le nuove PI con regime fiscale forfettario.

DAL REGIME DEI MINIMI AL NUOVO REGIME FORFETTARIO: LE OPPORTUNITA' PER L'IMPRENDITORIA GIOVANILE

CALVO, ANDREA
2016/2017

Abstract

La tesi analizza l'unico regime fiscale agevolato rimanente nel sistema fiscale Italiano, ovvero il Nuovo regime forfettario. L'analisi ha inizio con una regressione storica mirata alla presentazione e allo studio dei regimi fiscali abrogati: il regime agevolato per le iniziative produttive, il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità e il regime contabile agevolato per gli ex minimi. Successivamente si analizzerà a fondo il Nuovo regime forfettario con i suoi punti salienti: requisiti di accesso, soggetti esclusi, determinazione e tassazione del reddito, adempimenti da parte dell'imprenditore e i vari casi di fuoriuscita dal regime. La tesi prosegue passando dall'aspetto teorico a quello pratico utilizzando un esempio ideato dal candidato nel quale si eseguirà un paragone tra il Regime Forfettario e il Regime ordinario. L'esempio verrà illustrato attraverso 2 casi nel quale lo stesso imprenditore adotta uno dei due regimi. Si partirà dal fatturato annuale dal quale verranno sottratti, in base al caso, tutte le spese e le imposte dovute. Il tutto sarà raffigurato nel Modello Unico della Dichiarazione dei Redditi e con una tabella finale riassuntiva. Il risultato finale evidenzia il netto vantaggio del forfettario rispetto a quello ordinario. La tesi si conclude con un'analisi dell'apertura di nuove PI con dati estratti dall'Osservatorio delle Partite Iva nel quale si osserva che nonostante l'andamento delle nuove aperture sia in declino, sono in aumento le nuove PI con regime fiscale forfettario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797146_tesi_di_laurea_andrea_calvo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141110