Lo scritto racconta l'evoluzione del settore tessile focalizzandosi sul concetto di sostenibilità ambientale. Si andrà ad analizzare due casi aziendali: il primo quello dell'imprenditrice sarda Daniela Ducato che ha saputo creare, in un territorio fortemente colpito dalla crisi, un nuovo modello di business in cui "l'eccedenza diventa eccellenza" trasformando gli scarti delle lavorazioni agricole e dell'allevamento in materiali per la bioedilizia. Il secondo riguarda il distretto tessile biellese e in particolare il progetto GreenWolf e Fertilana che si pone come obbiettivo quello di trasformare la lana sucida di scarto in fertilizzante.

L'EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA TESSILE: INTEGRAZIONE DEL CONCETTO DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE IN NUOVI MODELLI DI BUSINESS

LAZZARINI, FEDERICO
2016/2017

Abstract

Lo scritto racconta l'evoluzione del settore tessile focalizzandosi sul concetto di sostenibilità ambientale. Si andrà ad analizzare due casi aziendali: il primo quello dell'imprenditrice sarda Daniela Ducato che ha saputo creare, in un territorio fortemente colpito dalla crisi, un nuovo modello di business in cui "l'eccedenza diventa eccellenza" trasformando gli scarti delle lavorazioni agricole e dell'allevamento in materiali per la bioedilizia. Il secondo riguarda il distretto tessile biellese e in particolare il progetto GreenWolf e Fertilana che si pone come obbiettivo quello di trasformare la lana sucida di scarto in fertilizzante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795174_tesilazzarinifederico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141057