Sebbene la consulenza filosofica sia ormai praticata da più di trent'anni e abbia suscitato fin da subito un ampio interesse internazionale, la comunità dei suoi praticanti non ha ancora raggiunto un consenso circa la sua definizione, i suoi obiettivi, il suo metodo, il suo rapporto con le psicoterapie e con la filosofia accademica. Nel presente lavoro concentro l'attenzione sull'analisi del pensiero di Ran Lahav, uno dei principali esponenti della disciplina. Dall'esame della produzione filosofica dell'autore emerge una profonda trasformazione del suo modo di concepire la consulenza filosofica, in ragione della quale è possibile considerare la sua teorizzazione distinta in due fasi. L'obiettivo del mio lavoro di tesi è la descrizione dei principali aspetti presenti nell'evoluzione del pensiero di Lahav, dai suoi primi articoli fino alla sua più recente produzione, al fine di mostrare lo sviluppo teorico e di individuare gli elementi di continuità e di rottura.

La consulenza filosofica secondo Ran Lahav

CAROZZI, MARTINA
2016/2017

Abstract

Sebbene la consulenza filosofica sia ormai praticata da più di trent'anni e abbia suscitato fin da subito un ampio interesse internazionale, la comunità dei suoi praticanti non ha ancora raggiunto un consenso circa la sua definizione, i suoi obiettivi, il suo metodo, il suo rapporto con le psicoterapie e con la filosofia accademica. Nel presente lavoro concentro l'attenzione sull'analisi del pensiero di Ran Lahav, uno dei principali esponenti della disciplina. Dall'esame della produzione filosofica dell'autore emerge una profonda trasformazione del suo modo di concepire la consulenza filosofica, in ragione della quale è possibile considerare la sua teorizzazione distinta in due fasi. L'obiettivo del mio lavoro di tesi è la descrizione dei principali aspetti presenti nell'evoluzione del pensiero di Lahav, dai suoi primi articoli fino alla sua più recente produzione, al fine di mostrare lo sviluppo teorico e di individuare gli elementi di continuità e di rottura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780725_tesi_carozzi_780725.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 221.57 kB
Formato Adobe PDF
221.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141050