Ho scelto di scrivere questa tesi di laurea sull'argomento usabilità e user experience perché credo che la buona comunicazione e, in particolare, la comunicazione online, sia un veicolo non solo importante ma fondamentale per questo settore. Inoltre, la web communication è un campo in continua evoluzione, composto da molteplici sezioni che spaziano dal design alla psicologia al marketing alla cibernetica. L'idea di una tesi di questo tipo è scaturita dal bisogno di riassumere, almeno in parte, i principi base del buon web design raccogliendo, dalle innumerevoli informazioni e accorgimenti, quelli che sono i più significativi. Nello specifico ho trattato di come l'usabilità e la UX si possono utilizzare nello sviluppo di un'Applicazione per dispositivi mobili.

Usabilità e User Experience per le App Mobile

MONDINO, GIULIA
2016/2017

Abstract

Ho scelto di scrivere questa tesi di laurea sull'argomento usabilità e user experience perché credo che la buona comunicazione e, in particolare, la comunicazione online, sia un veicolo non solo importante ma fondamentale per questo settore. Inoltre, la web communication è un campo in continua evoluzione, composto da molteplici sezioni che spaziano dal design alla psicologia al marketing alla cibernetica. L'idea di una tesi di questo tipo è scaturita dal bisogno di riassumere, almeno in parte, i principi base del buon web design raccogliendo, dalle innumerevoli informazioni e accorgimenti, quelli che sono i più significativi. Nello specifico ho trattato di come l'usabilità e la UX si possono utilizzare nello sviluppo di un'Applicazione per dispositivi mobili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
780573_usabilitàeuserexperienceperleappmobile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141040