This thesis deals with providing the Italian translation of the Gajendramoksa text (the III chapter of the VIII skandha of Bhāgavata-Purāna), followed by an analysis of the work. Gajendramoksa tells about the liberation (moksa) of the lord of elephants (Gajendra) from the crocodile jaws, operated by Vīsnu-Krsna. As the work is part of Bhāgavata-Purāna, the text is into the perspective of Vaishnava bhakti and it presents the most important religious and devotional concepts. The project involves the study of the critical edition of the work in its Sanskrit version, the comparison of text translations in different languages and finally the Italian translation of Gajendramoksa, followed by a personal comment in which several times the text of the Vaishnava tradition (the already mentioned Bhāgavata-Purāna and Bhagavad-Gītā) are repeated and quoted.

La presente tesi si occupa di fornire una traduzione italiana del testo del Gajendramoksa (il III capitolo dell'VIII skandha del Bhāgavata-Purāna), seguita da un'analisi specifica dell'opera. Il Gajendramoksa racconta la liberazione (moksa) a opera di Vīsnu-Krsna del signore degli elefanti (Gajendra) dalle fauci di un coccodrillo. In quanto parte del Bhāgavata-Purāna, il testo si inserisce nella prospettiva della bhakti visnuita, presentandone i più importanti concetti religiosi e devozionali. Il progetto prevede lo studio dell'edizione critica dell'opera nella sua versione sanscrita, la comparazione di traduzioni del testo in lingue diverse e la conclusiva resa italiana del Gajendramoksa, seguita da un commento personale in cui più volte vengono ripresi e citati i testi principali della tradizione visnuita (il già menzionato Bhāgavata-Purāna e la Bhagavad-Gītā).

Gajendramoksa. Traduzione e analisi del III capitolo dell'VIII skandha del Bhāgavata-Purāna

FERRERO, VALENTINA
2016/2017

Abstract

La presente tesi si occupa di fornire una traduzione italiana del testo del Gajendramoksa (il III capitolo dell'VIII skandha del Bhāgavata-Purāna), seguita da un'analisi specifica dell'opera. Il Gajendramoksa racconta la liberazione (moksa) a opera di Vīsnu-Krsna del signore degli elefanti (Gajendra) dalle fauci di un coccodrillo. In quanto parte del Bhāgavata-Purāna, il testo si inserisce nella prospettiva della bhakti visnuita, presentandone i più importanti concetti religiosi e devozionali. Il progetto prevede lo studio dell'edizione critica dell'opera nella sua versione sanscrita, la comparazione di traduzioni del testo in lingue diverse e la conclusiva resa italiana del Gajendramoksa, seguita da un commento personale in cui più volte vengono ripresi e citati i testi principali della tradizione visnuita (il già menzionato Bhāgavata-Purāna e la Bhagavad-Gītā).
ITA
This thesis deals with providing the Italian translation of the Gajendramoksa text (the III chapter of the VIII skandha of Bhāgavata-Purāna), followed by an analysis of the work. Gajendramoksa tells about the liberation (moksa) of the lord of elephants (Gajendra) from the crocodile jaws, operated by Vīsnu-Krsna. As the work is part of Bhāgavata-Purāna, the text is into the perspective of Vaishnava bhakti and it presents the most important religious and devotional concepts. The project involves the study of the critical edition of the work in its Sanskrit version, the comparison of text translations in different languages and finally the Italian translation of Gajendramoksa, followed by a personal comment in which several times the text of the Vaishnava tradition (the already mentioned Bhāgavata-Purāna and Bhagavad-Gītā) are repeated and quoted.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779561_gajendramoksa_valentina_ferrero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 949.31 kB
Formato Adobe PDF
949.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141035