Bilingualism has become an important skill in this multicultural world. In the text are reported different definitions of bilingualism and its advantages, in particular learning it during childhood. Early childhood critical period is characterised by many peculiarity, like flexibility and elasticity. Thus, children can elaborate and re-elaborate information more. In the critical period, toddlers might be called 'citizen of the world'. Indeed, puppies of 7-8 month can learn every languages' sounds, because they are not language bounded. Facts about bilingualism advantages are still inadequate while disadvantages are highlighted, like a limited vocabulary and interference between languages. Many scholars confirm the positive impact of bilingualism on brain development. Bilingualism's brain is more elastic comparing with monolingual's, as well as bilingual have more stimuli. In the end, it will be given particular attention to bilingualism toward deaf people. Becoming bilingual it is not an exclusive occasion for hearing people. Deaf people develop bilingualism competences using oral and sign languages.
Il bilinguismo è una capacità importante per abitare in un mondo sempre più multiculturale. Il testo riporta le diverse definizioni del bilinguismo e i vantaggi che esso comporta, in particolar modo l'apprendimento di esso durante l'infanzia. Il periodo critico che caratterizza l'età infantile presenta peculiarità, ad esempio, la flessibilità e l'elasticità dei processi cognitivi, perciò il bambino ha maggiori capacità di elaborazione e recupero delle informazioni. In tale periodo gli infanti possono essere definiti 'cittadini del mondo': prima dei 7/8 mesi sono in grado di imparare qualsiasi suono di ogni lingua, poiché non sono ancora vincolati ad una lingua precisa. La conoscenza dei benefici prodotti dal bilinguismo, è ancora piuttosto scarsa, e spesso se ne sottolineano gli svantaggi, quali: un vocabolario meno ampio e l'interferenza tra le lingue. Diverse ricerche confermano il fatto che il bilinguismo abbia un impatto positivo sullo sviluppo del cervello, il quale presenta maggiore elasticità nei bilingui rispetto ai coetanei monolingui, poiché è soggetto a un numero più elevato di stimoli. Infine, un'attenzione particolare sarà rivolta al bilinguismo nei confronti delle persone con deficit uditivi. Diventare bilingui non è un'occasione esclusiva per gli individui udenti. Le persone con deficit uditivi sviluppano il bilinguismo attraverso la lingua orale e la lingua dei segni.
"Cittadini del mondo" Il bilinguismo infantile come ricchezza e opportunità
MASCHERPA, CHIARA
2016/2017
Abstract
Il bilinguismo è una capacità importante per abitare in un mondo sempre più multiculturale. Il testo riporta le diverse definizioni del bilinguismo e i vantaggi che esso comporta, in particolar modo l'apprendimento di esso durante l'infanzia. Il periodo critico che caratterizza l'età infantile presenta peculiarità, ad esempio, la flessibilità e l'elasticità dei processi cognitivi, perciò il bambino ha maggiori capacità di elaborazione e recupero delle informazioni. In tale periodo gli infanti possono essere definiti 'cittadini del mondo': prima dei 7/8 mesi sono in grado di imparare qualsiasi suono di ogni lingua, poiché non sono ancora vincolati ad una lingua precisa. La conoscenza dei benefici prodotti dal bilinguismo, è ancora piuttosto scarsa, e spesso se ne sottolineano gli svantaggi, quali: un vocabolario meno ampio e l'interferenza tra le lingue. Diverse ricerche confermano il fatto che il bilinguismo abbia un impatto positivo sullo sviluppo del cervello, il quale presenta maggiore elasticità nei bilingui rispetto ai coetanei monolingui, poiché è soggetto a un numero più elevato di stimoli. Infine, un'attenzione particolare sarà rivolta al bilinguismo nei confronti delle persone con deficit uditivi. Diventare bilingui non è un'occasione esclusiva per gli individui udenti. Le persone con deficit uditivi sviluppano il bilinguismo attraverso la lingua orale e la lingua dei segni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804848_dissertazionefinalemascherpachiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141029