La realizzazione di questa dissertazione è stata animata dal desiderio di conoscere e indagare le complesse dinamiche biologiche, cognitive e psicologiche sottese alle marcate compromissioni relative alla sfera sociale e affettiva, cercando di dar risposta al seguente interrogativo: in quale modo le persone con sindrome di Asperger comprendono ed esprimono le proprie emozioni? Ho prodotto il presente elaborato strutturandolo secondo un itinerario metodologico che mira all'esplorazione del mondo interiore del soggetto con sindrome di Asperger in tutta la sua peculiare complessità nonché alla descrizione di alcuni strumenti e programmi di intervento appositamente pensati per incrementarne le potenzialità affettive, emotive e sociali secondo un approccio terapeutico che intende far emergere e valorizzare le competenze e le qualità umane insite nella persona. Il primo capitolo offre un inquadramento complessivo delle condizioni afferenti allo spettro autistico, di cui vengono descritti i criteri diagnostici, le caratteristiche cliniche, l'epidemiologia, l'eziopatogenesi e i principali interventi terapeutici adottati per il loro trattamento. Il secondo capitolo esamina nel dettaglio il disturbo di Asperger a partire da una breve introduzione storica seguita da una dettagliata descrizione delle caratteristiche cliniche, delle diverse classificazioni adottate in ambito clinico e dei principali strumenti di valutazione diagnostica. Il terzo capitolo si addentra infine nel cuore della trattazione, andando ad analizzare i pensieri e i comportamenti eccentrici che denotano la presenza di compromissioni cognitive e psicologiche relative alla sfera sociale, emotiva e affettiva. Esso passa successivamente in rassegna i vari modelli teorici di matrice cognitiva e neuropsicologica che tentano di spiegare i processi cerebrali che determinano tali anomalie. Il paragrafo conclusivo intende suggerire una proposta di intervento fondata su un approccio terapeutico di orientamento cognitivo-comportamentale, l'Educazione Cognitivo-Affettiva, appositamente elaborato per l'acquisizione e lo sviluppo delle competenze sociali, emotive e affettive in bambini e ragazzi con sindrome di Asperger.
Comprensione ed espressione emotiva nella sindrome di Asperger. Modelli teorici e proposte di intervento.
VENERUSO, VALENTINA
2016/2017
Abstract
La realizzazione di questa dissertazione è stata animata dal desiderio di conoscere e indagare le complesse dinamiche biologiche, cognitive e psicologiche sottese alle marcate compromissioni relative alla sfera sociale e affettiva, cercando di dar risposta al seguente interrogativo: in quale modo le persone con sindrome di Asperger comprendono ed esprimono le proprie emozioni? Ho prodotto il presente elaborato strutturandolo secondo un itinerario metodologico che mira all'esplorazione del mondo interiore del soggetto con sindrome di Asperger in tutta la sua peculiare complessità nonché alla descrizione di alcuni strumenti e programmi di intervento appositamente pensati per incrementarne le potenzialità affettive, emotive e sociali secondo un approccio terapeutico che intende far emergere e valorizzare le competenze e le qualità umane insite nella persona. Il primo capitolo offre un inquadramento complessivo delle condizioni afferenti allo spettro autistico, di cui vengono descritti i criteri diagnostici, le caratteristiche cliniche, l'epidemiologia, l'eziopatogenesi e i principali interventi terapeutici adottati per il loro trattamento. Il secondo capitolo esamina nel dettaglio il disturbo di Asperger a partire da una breve introduzione storica seguita da una dettagliata descrizione delle caratteristiche cliniche, delle diverse classificazioni adottate in ambito clinico e dei principali strumenti di valutazione diagnostica. Il terzo capitolo si addentra infine nel cuore della trattazione, andando ad analizzare i pensieri e i comportamenti eccentrici che denotano la presenza di compromissioni cognitive e psicologiche relative alla sfera sociale, emotiva e affettiva. Esso passa successivamente in rassegna i vari modelli teorici di matrice cognitiva e neuropsicologica che tentano di spiegare i processi cerebrali che determinano tali anomalie. Il paragrafo conclusivo intende suggerire una proposta di intervento fondata su un approccio terapeutico di orientamento cognitivo-comportamentale, l'Educazione Cognitivo-Affettiva, appositamente elaborato per l'acquisizione e lo sviluppo delle competenze sociali, emotive e affettive in bambini e ragazzi con sindrome di Asperger.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762949_sindromediasperger.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141018