John Bowlby diede origine a quella che oggi viene definita teoria dell'attaccamento; secondo lo psicoanalista l'attaccamento costituirebbe un bisogno primario sociale, non riconducibile ai bisogni fisiologici. Questa tesi ha lo scopo di riflettere su come il pattern di attaccamento di un individuo influisca sulla scelta del partner, sulla gestione della relazione affettiva e sull'educazione di un'eventuale prole. In particolare si vuole mettere in evidenza la forte similitudine rilevata tra l'attaccamento primario e l'attaccamento romantico adulto. Il lavoro presentato partirà da un'approfondita analisi della vita di John Bowlby in particolare l'assenza della figura materna in età infantile, per poi analizzare il concetto di coparenting e cogenitorialità che saranno la base dell'analisi svolta nel terzo capitolo, nella quale un campione di 35 coppie di genitori con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni è stato sottoposto ad apposite domande. La ricerca, nella sua totalità, ha indagato il complesso fenomeno della cogenitorialità nella sua dimensione empirica associandola allo studio degli stili di attaccamento.

ATTACCAMENTO,RELAZIONI DI COPPIA E ALLEANZA COGENITORIALE

SILETTI, CRISTINA
2016/2017

Abstract

John Bowlby diede origine a quella che oggi viene definita teoria dell'attaccamento; secondo lo psicoanalista l'attaccamento costituirebbe un bisogno primario sociale, non riconducibile ai bisogni fisiologici. Questa tesi ha lo scopo di riflettere su come il pattern di attaccamento di un individuo influisca sulla scelta del partner, sulla gestione della relazione affettiva e sull'educazione di un'eventuale prole. In particolare si vuole mettere in evidenza la forte similitudine rilevata tra l'attaccamento primario e l'attaccamento romantico adulto. Il lavoro presentato partirà da un'approfondita analisi della vita di John Bowlby in particolare l'assenza della figura materna in età infantile, per poi analizzare il concetto di coparenting e cogenitorialità che saranno la base dell'analisi svolta nel terzo capitolo, nella quale un campione di 35 coppie di genitori con bambini di età compresa tra 1 e 3 anni è stato sottoposto ad apposite domande. La ricerca, nella sua totalità, ha indagato il complesso fenomeno della cogenitorialità nella sua dimensione empirica associandola allo studio degli stili di attaccamento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762961_tesiultimadacaricarepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/141012