Il presente lavoro analizza le trasformazioni della cittadinanza nei territori dell'America spagnola dal periodo coloniale fino alla formazione dei nuovi stati indipendenti. La traiettoria dello sviluppo della cittadinanza offre un punto di vista privilegiato per comprendere i meccanismi di ibridazione che si verificarono nei territori americani e le strategie messe in campo dalle componenti della società per salvaguardare e conservare le proprie strutture comunitarie. In questa tesi analizzerò, in particolare, la condizione indigena e quella dei liberi di colore, due settori della popolazione che ricopriranno un ruolo fondamentale sia nel periodo coloniale che nel processo di formazione dei nuovi stati una volta ottenuta l'indipendenza dalla Spagna.
Dall'Impero alle nazioni: la cittadinanza nell'America Spagnola (XVII-XIX secolo)
VALLERANI, SARA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro analizza le trasformazioni della cittadinanza nei territori dell'America spagnola dal periodo coloniale fino alla formazione dei nuovi stati indipendenti. La traiettoria dello sviluppo della cittadinanza offre un punto di vista privilegiato per comprendere i meccanismi di ibridazione che si verificarono nei territori americani e le strategie messe in campo dalle componenti della società per salvaguardare e conservare le proprie strutture comunitarie. In questa tesi analizzerò, in particolare, la condizione indigena e quella dei liberi di colore, due settori della popolazione che ricopriranno un ruolo fondamentale sia nel periodo coloniale che nel processo di formazione dei nuovi stati una volta ottenuta l'indipendenza dalla Spagna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788752_caricareonline2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
765.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
765.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141009