Ho scelto di dedicare la mia tesi a quella che comunemente viene chiamata letteratura della migrazione, perché penso sia uno degli ambiti più interessanti e innovativi della contemporanea letteratura italiana e francese. Il mio interesse per gli autori migranti proviene da un interesse personale nell'ambito delle migrazioni. Ho infatti svolto alcune attività di volontariato a contatto con i migranti in diversi luoghi d'Italia e ho avuto il piacere di insegnare l'italiano come volontaria a un gruppo di donne maghrebine presso un centro del Gruppo Abele di Torino. Questa esperienza ha fatto maturare in me la consapevolezza di voler svolgere questa professione una volta terminati gli studi. Ciò che mi è rimasto dopo queste esperienze sono alcune conoscenze in più, ma soprattutto la voglia di approfondire e conoscere ancora meglio questa realtà. Dal momento che credo che la letteratura sia intimamente collegata alla vita e soprattutto alla società, ho pensato che analizzare il fenomeno migratorio attraverso l'analisi di romanzi scritti da autori migranti o con origini non europee. Si può notare subito come l'intento con il quale ho analizzato i romanzi di Amara Lakhous e di Faïza Guène non è puramente letterario o linguistico, ma mi sono sforzata il più possibile di trovare delle analogie con la cronaca attuale. Ho scelto un autore italiano e un'autrice francese che hanno in comune alcune somiglianze, ma anche tante differenze. Entrambi sono originari dell'Algeria, Amara Lakhous vi è nato e in seguito è giunto in Italia, mentre Faïza Guène è nata in Francia da genitori algerini. Questo legame con l'Algeria e più in generale con il Nord Africa mi ha permesso di approfondire alcuni aspetti della cultura maghrebina che mi affascina molto. Tra la produzione letteraria di Amara Lakhous ho scelto di analizzare Divorzio all'islamica a Viale Marconi, perché era il romanzo che mi permetteva di soffermarmi di più su alcuni aspetti della lingua e della cultura araba. Per quanto riguarda Faïza Guène ho scelto il suo ultimo romanzo intitolato Un homme ça ne pleure pas, a mio parere ma anche secondo la critica, il più originale fra i suoi lavori. In entrambi i romanzi sono presenti numerose riflessioni sulla questione dell'identità culturale negli scrittori migranti e più in generale sui migranti stessi. Questo è il filo conduttore della mia ricerca: ho cercato di legare e osservare insieme la lingua e la cultura, per capire in che modo l'una è influenzata dall'altra. Per questa ragione il titolo della mia tesi è Identità linguistica e culturale negli scrittori migranti tra Italia a Francia: il caso Amara Lakhous e Faïza Guène. L'obiettivo di questo lavoro è dimostrare quali somiglianze e quali differenze ci sono fra la letteratura della migrazione in Italia e la letteratura beur in Francia, prendendo ad esempio i romanzi di Lakhous e Guène. Credo fermamente che la letteratura sia in grado di descrivere in modo intelligente la società e quindi il secondo obiettivo della mia tesi è quello di paragonare l'immigrazione in Italia e in Francia a partire dallo sguardo delle scritture migranti. Si tratta perciò di uno sguardo interno al fenomeno, dal momento che gli autori scelti sono i protagonisti in modo diretto o indiretto di una migrazione.
Identità linguistica e culturale negli scrittori migranti tra Italia a Francia: il caso Amara Lakhous e Faïza Guène
MARTANO, CHIARA
2016/2017
Abstract
Ho scelto di dedicare la mia tesi a quella che comunemente viene chiamata letteratura della migrazione, perché penso sia uno degli ambiti più interessanti e innovativi della contemporanea letteratura italiana e francese. Il mio interesse per gli autori migranti proviene da un interesse personale nell'ambito delle migrazioni. Ho infatti svolto alcune attività di volontariato a contatto con i migranti in diversi luoghi d'Italia e ho avuto il piacere di insegnare l'italiano come volontaria a un gruppo di donne maghrebine presso un centro del Gruppo Abele di Torino. Questa esperienza ha fatto maturare in me la consapevolezza di voler svolgere questa professione una volta terminati gli studi. Ciò che mi è rimasto dopo queste esperienze sono alcune conoscenze in più, ma soprattutto la voglia di approfondire e conoscere ancora meglio questa realtà. Dal momento che credo che la letteratura sia intimamente collegata alla vita e soprattutto alla società, ho pensato che analizzare il fenomeno migratorio attraverso l'analisi di romanzi scritti da autori migranti o con origini non europee. Si può notare subito come l'intento con il quale ho analizzato i romanzi di Amara Lakhous e di Faïza Guène non è puramente letterario o linguistico, ma mi sono sforzata il più possibile di trovare delle analogie con la cronaca attuale. Ho scelto un autore italiano e un'autrice francese che hanno in comune alcune somiglianze, ma anche tante differenze. Entrambi sono originari dell'Algeria, Amara Lakhous vi è nato e in seguito è giunto in Italia, mentre Faïza Guène è nata in Francia da genitori algerini. Questo legame con l'Algeria e più in generale con il Nord Africa mi ha permesso di approfondire alcuni aspetti della cultura maghrebina che mi affascina molto. Tra la produzione letteraria di Amara Lakhous ho scelto di analizzare Divorzio all'islamica a Viale Marconi, perché era il romanzo che mi permetteva di soffermarmi di più su alcuni aspetti della lingua e della cultura araba. Per quanto riguarda Faïza Guène ho scelto il suo ultimo romanzo intitolato Un homme ça ne pleure pas, a mio parere ma anche secondo la critica, il più originale fra i suoi lavori. In entrambi i romanzi sono presenti numerose riflessioni sulla questione dell'identità culturale negli scrittori migranti e più in generale sui migranti stessi. Questo è il filo conduttore della mia ricerca: ho cercato di legare e osservare insieme la lingua e la cultura, per capire in che modo l'una è influenzata dall'altra. Per questa ragione il titolo della mia tesi è Identità linguistica e culturale negli scrittori migranti tra Italia a Francia: il caso Amara Lakhous e Faïza Guène. L'obiettivo di questo lavoro è dimostrare quali somiglianze e quali differenze ci sono fra la letteratura della migrazione in Italia e la letteratura beur in Francia, prendendo ad esempio i romanzi di Lakhous e Guène. Credo fermamente che la letteratura sia in grado di descrivere in modo intelligente la società e quindi il secondo obiettivo della mia tesi è quello di paragonare l'immigrazione in Italia e in Francia a partire dallo sguardo delle scritture migranti. Si tratta perciò di uno sguardo interno al fenomeno, dal momento che gli autori scelti sono i protagonisti in modo diretto o indiretto di una migrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796920_identitàlinguisticaeculturalenegliscrittorimigrantitraitaliaefranciailcasodiamaralakhousefaizaguene.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/141006