Con il seguente elaborato si intende trattare il tema del contratto di leasing inquadrandolo all'interno della disciplina normativa nazionale. Il primo capitolo proporrà una breve introduzione alla nozione del contratto di leasing. Seguiranno cenni storici sull'origine e conseguente sviluppo giuridico ed economico del contratto in Italia. Nel quarto capitolo verranno illustrate la prassi negoziale e le diverse tipologie di leasing con i relativi tratti distintivi e soggetti coinvolti. Si esamineranno poi la normativa fiscale nazionale vigente e le recenti modifiche del legislatore. Infine si analizzeranno i vantaggi e gli svantaggi derivanti da tale strumento rispetto a forme alternative di acquisizione beni.
Il leasing
PISANO, DEBORA
2016/2017
Abstract
Con il seguente elaborato si intende trattare il tema del contratto di leasing inquadrandolo all'interno della disciplina normativa nazionale. Il primo capitolo proporrà una breve introduzione alla nozione del contratto di leasing. Seguiranno cenni storici sull'origine e conseguente sviluppo giuridico ed economico del contratto in Italia. Nel quarto capitolo verranno illustrate la prassi negoziale e le diverse tipologie di leasing con i relativi tratti distintivi e soggetti coinvolti. Si esamineranno poi la normativa fiscale nazionale vigente e le recenti modifiche del legislatore. Infine si analizzeranno i vantaggi e gli svantaggi derivanti da tale strumento rispetto a forme alternative di acquisizione beni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782147_leasing-pisano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
464.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
464.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140997