Cinematic entertaiment is a breathtaking experience. The spectacularity of the wide's cinematic format and the feelings of being surrounded given by the sound environment of the surround system conveys unbelievable sensations. Has the film experience always been this way? Were the audience entertained by the medium in the same identical way? The history of the cinema teaches us that it wasn't. The evolution of the technologies implemented for the development of the cinema's structures has contributed to the improvement of film experience. In the first time of cinema's lifetime, the projections were held in privates spaces such like lounges and bar's room. Only later, when cinematography's art became an industry, engineers started to built first cinema's places. With the coming of the sound, there was a further fracture in the perception of film's work. The progress made by advent of sound created a number of difficulties of acoustic and architectural nature. At the beginning, many cinemas were theaters, scenic production's places. Vaudeville's American scenic spots were translated into movie theaters. Those spaces were very reverberant because they were scenic production sites. Actors could act without miking, the dialogues were reverberating around the walls of theatrical space. Instead, movie theaters are place of scenic's reproduction. The cinematic environment shouldn't affect soundtrack's reproduction acoustically. Only through time, thanks to the technological improvement of cinemas, the movie theater's environment could be optimized. Through THX's certification, during the '80 and the '90, it was possible to achieve a homogeneous environmental acoustic situation in movie theaters. The core of this thesis is the contrast between production and reproduction. An analysis of the historical and scientific's importance of certification THX deepens the magnitude of the singularity of true movie experience.
Andare al cinema è un'esperienza mozzafiato. La spettacolarità del grande formato cinematografico e la sensazione di essere accerchiato dall'ambiente sonoro dell'impianto surround trasmettono sensazioni inimmaginabili. Ma l'esperienza cinematografica è sempre stata così? Gli spettatori venivano intrattenuti dal medium nello stesso identico modo? La storia del cinema ci insegna che non fu così. L'evoluzione delle tecnologie implementate per lo sviluppo degli impianti cinematografici ha contribuito al miglioramento dell'esperienza filmica. Nei primi momenti della nascita del cinema, le proiezioni si tenevano in spazi privati come salotti o sale di bar. Solo successivamente, quando l'arte cinematografica divenne un'industria, si iniziarono a costruire le prime sale cinematografiche. Con l'avvento successivo del sonoro, inoltre, ci fu un ulteriore frattura nella percezione dell'opera filmica. Il progresso creato dall'introduzione del sonoro originò una serie di difficoltà di natura acustica e architettonica. Moltissime sale cinematografiche furono in principio dei teatri, degli spazi dedicati alla produzione scenica. I luoghi scenici del Vaudeville statunitensi furono traslati in sale cinematografiche. Quegli spazi furono molto riverberanti perché furono luoghi di produzione scenica. Gli attori recitavano dal vivo senza l'ausilio di una microfonazione, i dialoghi venivano riverberati attorno alle mura dell'ambiente teatrale. I cinema invece, sono luoghi di riproduzione scenica. L'ambiente cinematografico non deve influire acusticamente sulla riproduzione della colonna sonora. Solo attraverso il tempo e grazie al miglioramento tecnologico degli impianti cinematografici si è potuto ottimizzare l'ambiente dei cinema. Attraverso la certificazione THX, svoltasi durante gli anni '80 e '90, si è potuta raggiungere un'omogenea situazione acustica ambientale nelle sale cinematografiche. Il contrasto tra produzione e riproduzione scenica è il fulcro di questa tesi. Un'analisi storico scientifica riguardante l'importanza della certificazione THX approfondisce la grandezza del significato della vera esperienza cinematografica.
Storia e tecniche della certificazione THX
SANDRON, YURI
2016/2017
Abstract
Andare al cinema è un'esperienza mozzafiato. La spettacolarità del grande formato cinematografico e la sensazione di essere accerchiato dall'ambiente sonoro dell'impianto surround trasmettono sensazioni inimmaginabili. Ma l'esperienza cinematografica è sempre stata così? Gli spettatori venivano intrattenuti dal medium nello stesso identico modo? La storia del cinema ci insegna che non fu così. L'evoluzione delle tecnologie implementate per lo sviluppo degli impianti cinematografici ha contribuito al miglioramento dell'esperienza filmica. Nei primi momenti della nascita del cinema, le proiezioni si tenevano in spazi privati come salotti o sale di bar. Solo successivamente, quando l'arte cinematografica divenne un'industria, si iniziarono a costruire le prime sale cinematografiche. Con l'avvento successivo del sonoro, inoltre, ci fu un ulteriore frattura nella percezione dell'opera filmica. Il progresso creato dall'introduzione del sonoro originò una serie di difficoltà di natura acustica e architettonica. Moltissime sale cinematografiche furono in principio dei teatri, degli spazi dedicati alla produzione scenica. I luoghi scenici del Vaudeville statunitensi furono traslati in sale cinematografiche. Quegli spazi furono molto riverberanti perché furono luoghi di produzione scenica. Gli attori recitavano dal vivo senza l'ausilio di una microfonazione, i dialoghi venivano riverberati attorno alle mura dell'ambiente teatrale. I cinema invece, sono luoghi di riproduzione scenica. L'ambiente cinematografico non deve influire acusticamente sulla riproduzione della colonna sonora. Solo attraverso il tempo e grazie al miglioramento tecnologico degli impianti cinematografici si è potuto ottimizzare l'ambiente dei cinema. Attraverso la certificazione THX, svoltasi durante gli anni '80 e '90, si è potuta raggiungere un'omogenea situazione acustica ambientale nelle sale cinematografiche. Il contrasto tra produzione e riproduzione scenica è il fulcro di questa tesi. Un'analisi storico scientifica riguardante l'importanza della certificazione THX approfondisce la grandezza del significato della vera esperienza cinematografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779386_tesi_yuri_sandron_certificazione_thx.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/140996