L'intento dell'elaborato è di definire il significato del titolo di "Capitale Europea della Cultura", valutandone l'impatto economico e culturale registrato nelle realtà che hanno aderito nel corso degli anni al progetto. In particolare l'attenzione è focalizzata sulla città di Matera, capitale europea della cultura designata per l'Italia nel 2019, della quale ne saranno evidenziati progressi e dinamiche culturali rilevate fino a questo momento. Inoltre verrà valutata l'importanza della cultura in funzione del turismo e di come questa possa essere considerata una risorsa primaria dello sviluppo economico di qualsiasi realtà capace di valorizzarla.

Le capitali europee della cultura: il caso di Matera 2019

DICHIO, DAVIDE CRISTOFORO
2016/2017

Abstract

L'intento dell'elaborato è di definire il significato del titolo di "Capitale Europea della Cultura", valutandone l'impatto economico e culturale registrato nelle realtà che hanno aderito nel corso degli anni al progetto. In particolare l'attenzione è focalizzata sulla città di Matera, capitale europea della cultura designata per l'Italia nel 2019, della quale ne saranno evidenziati progressi e dinamiche culturali rilevate fino a questo momento. Inoltre verrà valutata l'importanza della cultura in funzione del turismo e di come questa possa essere considerata una risorsa primaria dello sviluppo economico di qualsiasi realtà capace di valorizzarla.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784927_lecapitalieuropeedellacultura-ilcasodimatera2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 888.37 kB
Formato Adobe PDF
888.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140995