La tesi che ho deciso di argomentare, tratta LA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: ANALISI COMPARATA TRA IL SETTORE AUTOMOTIVE E QUELLO ALIMENTARE. L'idea di presentare tale argomento, nasce dall'esperienza vissuta all'interno della mia famiglia, poiché mia madre è titolare di un'impresa di pulizie che opera all'interno di due importanti realtà aziendali del territorio: un'industria appartenente al settore Automotive ed una a quello Alimentare. Assistendola durante le fasi di fondazione della società, ho potuto osservare in prima persona le varie fasi burocratiche ed in particolare in materia di salute e sicurezza, previste ai fini di legge. L'elaborato, pertanto si articolerà nel seguente modo: La prima parte consiste nell'esporre gli obblighi legislativi a cui un'impresa artigianale nascente deve attenersi, in particolar modo attraverso la compilazione del DVR: documentazione di valutazione dei rischi ai sensi dell'Art. 28 ¿ D.lgs 81 del 09 aprile 2008. Successivamente analizzerò i punti fondamentali del DVR dell'impresa di pulizie, evidenziando i principi del lavoro sicuro, i regolamenti a cui i dipendenti devono attenersi, in termini di valutazione e controllo, la gestione delle attrezzature e dei prodotti utilizzati nello svolgimento del lavoro e i rischi ad essi connessi, e infine gli ambienti lavorativi in cui si opera. Assimilate tali nozioni, si può quindi procedere all'analisi delle due realtà aziendali su cui l'analisi verte. In particolare si procederà all'analisi dei DVR delle due imprese appaltatrici, attraverso l'analisi dei rischi interferenziali come previsto dall'Art. 26 ¿ Dlgs 81/2008, e all'identificazione e valutazione dei principali rischi specifici delle attività svolte dalle due industrie prese in esame. Si potrà notare, come le linee guida, attuate da esse in materia di servizi di protezione e prevenzione, siano le medesime, ma con alcune importanti disuguaglianze dovute alle diverse lavorazioni effettuate. In particolare, trattandosi una di genere alimentare, le norme previste comportano una maggiore attenzione in termini di pulizia e igiene, con l'obbligo quindi di prestare maggiore attenzione ai prodotti utilizzati, i quali dovranno assolutamente essere dotati di schede tecniche e di sicurezza che assolvano gli obblighi previsti dal protocollo dell' H.A.C.C.P.: Hazard Analysis and Critical Control Points, introdotto in Europa nel 1993 con la direttiva 43/93/CEE, in Italia con il D.lgs 155/97, successivamente abrogata con il D.lgs 193/07 e sostituita dal Reg. CEE 852/04. L'altra, viceversa, trattandosi di industria volta alla realizzazione di mescole destinate alla produzione di prodotti frenanti, le cosiddette pastiglie dei freni, riscontrano maggiori precauzioni in termini di rischi chimici, esplosivi, di rumore di incendio ed elettrico per citarne solo alcuni. Si concluderà quindi con una vera e propria analisi comparata tra le due, evidenziando quali siano le maggiori disuguaglianze.
LA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: ANALISI COMPARATA TRA IL SETTORE AUTOMOTIVE E QUELLO ALIMENTARE
PEROTTI, RAMONA
2009/2010
Abstract
La tesi che ho deciso di argomentare, tratta LA GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA: ANALISI COMPARATA TRA IL SETTORE AUTOMOTIVE E QUELLO ALIMENTARE. L'idea di presentare tale argomento, nasce dall'esperienza vissuta all'interno della mia famiglia, poiché mia madre è titolare di un'impresa di pulizie che opera all'interno di due importanti realtà aziendali del territorio: un'industria appartenente al settore Automotive ed una a quello Alimentare. Assistendola durante le fasi di fondazione della società, ho potuto osservare in prima persona le varie fasi burocratiche ed in particolare in materia di salute e sicurezza, previste ai fini di legge. L'elaborato, pertanto si articolerà nel seguente modo: La prima parte consiste nell'esporre gli obblighi legislativi a cui un'impresa artigianale nascente deve attenersi, in particolar modo attraverso la compilazione del DVR: documentazione di valutazione dei rischi ai sensi dell'Art. 28 ¿ D.lgs 81 del 09 aprile 2008. Successivamente analizzerò i punti fondamentali del DVR dell'impresa di pulizie, evidenziando i principi del lavoro sicuro, i regolamenti a cui i dipendenti devono attenersi, in termini di valutazione e controllo, la gestione delle attrezzature e dei prodotti utilizzati nello svolgimento del lavoro e i rischi ad essi connessi, e infine gli ambienti lavorativi in cui si opera. Assimilate tali nozioni, si può quindi procedere all'analisi delle due realtà aziendali su cui l'analisi verte. In particolare si procederà all'analisi dei DVR delle due imprese appaltatrici, attraverso l'analisi dei rischi interferenziali come previsto dall'Art. 26 ¿ Dlgs 81/2008, e all'identificazione e valutazione dei principali rischi specifici delle attività svolte dalle due industrie prese in esame. Si potrà notare, come le linee guida, attuate da esse in materia di servizi di protezione e prevenzione, siano le medesime, ma con alcune importanti disuguaglianze dovute alle diverse lavorazioni effettuate. In particolare, trattandosi una di genere alimentare, le norme previste comportano una maggiore attenzione in termini di pulizia e igiene, con l'obbligo quindi di prestare maggiore attenzione ai prodotti utilizzati, i quali dovranno assolutamente essere dotati di schede tecniche e di sicurezza che assolvano gli obblighi previsti dal protocollo dell' H.A.C.C.P.: Hazard Analysis and Critical Control Points, introdotto in Europa nel 1993 con la direttiva 43/93/CEE, in Italia con il D.lgs 155/97, successivamente abrogata con il D.lgs 193/07 e sostituita dal Reg. CEE 852/04. L'altra, viceversa, trattandosi di industria volta alla realizzazione di mescole destinate alla produzione di prodotti frenanti, le cosiddette pastiglie dei freni, riscontrano maggiori precauzioni in termini di rischi chimici, esplosivi, di rumore di incendio ed elettrico per citarne solo alcuni. Si concluderà quindi con una vera e propria analisi comparata tra le due, evidenziando quali siano le maggiori disuguaglianze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
263831_tesiperottiramona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
114.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
114.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/14099