L'elaborato raccoglie le informazioni sul trasporto di elementi architettonici e di monumenti di grandi dimensioni nell'antico Egitto. Avendo come punto di partenza vari reperti archologici ho avuto la possibilità di raggrupare un un unico testo le metodologie utilizzate per il trasporto di elementi architettonici pesanti, via fiume e via terra. Sostanzialmente tramite terra si utilizzava la slitta da carico tirata da uomini e tramite fiume si utilizzavano delle barche da trasporto chiamate "Sesat" o chiatte di grandi dimensioni. Si è infine deciso di inserire in appendice, come comparazione, due situazioni storico-geografiche a noi più vicine, come quelle del trasporto del marmo di Carrara e delle colonne dalle cave di Cusa in Sicilia.

Il trasporto di elementi architettonici e monumenti di grandi dimensioni nell'antico Egitto

CARONIA, SALVATORE
2018/2019

Abstract

L'elaborato raccoglie le informazioni sul trasporto di elementi architettonici e di monumenti di grandi dimensioni nell'antico Egitto. Avendo come punto di partenza vari reperti archologici ho avuto la possibilità di raggrupare un un unico testo le metodologie utilizzate per il trasporto di elementi architettonici pesanti, via fiume e via terra. Sostanzialmente tramite terra si utilizzava la slitta da carico tirata da uomini e tramite fiume si utilizzavano delle barche da trasporto chiamate "Sesat" o chiatte di grandi dimensioni. Si è infine deciso di inserire in appendice, come comparazione, due situazioni storico-geografiche a noi più vicine, come quelle del trasporto del marmo di Carrara e delle colonne dalle cave di Cusa in Sicilia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
223056_tesicaroniasalvatore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/140979